Dicono che un'auto senza graffi non esiste. O meglio, esiste, ma solo nelle concessionarie.
Succede a tutti: i rami di una siepe, un parcheggio troppo stretto, un ex dispettoso...purtroppo i segni sulla carrozzeria sono inevitabili, ma non sono una tragedia.
Esistono, infatti, alcuni trucchi che ti aiutano a togliere i graffi dalla tua auto.
Pronto a scoprirli?
Prima di tutto pulisci con cura la carrozzeria. Questa operazione è utile per rendere ben visibili tutti i graffi ed evitare che lo sporco rovini ulteriormente le superfici quando andrai ad intervenire.
Controlla l'entità del danno. Osserva da vicino i solchi e passaci sopra il dito, in questo modo capirai lunghezza e profondità dei graffi.
Se il segno è leggero, basta usare un po' di pasta abrasiva a grana fina.
Metti la pasta su un pezzo di cotone e strofina con movimenti delicati e circolari. La funzione della pasta è quella di usare piccole parti della vernice integra che circonda il graffio per riempire la zona rovinata.
È importante che l'auto sia perfettamente pulita e ricordati di essere molto leggero, se esageri opacizzi la carrozzeria e la rovini ancora di più.
Quando il solco è profondo, la pasta diventa inutile. Come fare quindi?
Semplice, basta trasformarsi in un pittore.
Consulta il codice colore della tua vettura all'interno della portiera, procurati la vernice giusta e un pennello molto fino. Poi, ritocca con cura e precisione il segno e lascialo asciugare. Se vedi che una prima passata non basta, prova a ripetere l'operazione.
Sia quando metti la pasta, che quando usi la vernice, a fine intervento pulisci bene la zona, per rimuovere i residui e rendere il tutto più uniforme possibile.
La prossima volta che noti un graffio, prova a usare uno di questi metodi.
E se proprio non riesci a rimediare, non preoccuparti, in fondo ogni segno racconta un'avventura.
Iscriviti gratis alla nostra newsletter, riceverai tutti gli aggiornamenti, le novità, gli upgrade, le offerte e gli sconti Hertz.
