Pur essendo la quinta città per dimensioni in Germania, Francoforte sul (fiume) Meno vede tutt’oggi la sua importanza relegata semplicemente a “porta per l’Europa”, come se tutto ciò che avesse da offrire ai suoi visitatori non fossero che le infrastrutture all’avanguardia del suo moderno aeroporto internazionale. In realtà, il Capoluogo della Regione dell’Assia è una località davvero affascinante e tutta da scoprire. Oltre a essere infatti la Capitale finanziaria tedesca – come dimostra la presenza della sede principale della Banca Europea – ha dato i natali a Goethe, uno skyline che ricorda da vicino Manhattan, un centro ricco di edifici risalenti alle epoche più disparate – dalla Nikolaikirche del secolo XII al municipio Größer Engel del secolo XIV –, la zona pedonale Zeil dove dedicarsi allo shopping e luoghi di cultura come il Museum für Moderne Kunst.

Come se questo non bastasse – ed è proprio su questo che intende concentrarsi la nostra guida – abbondano le attività da svolgere e le occasioni di divertimento soprattutto nel periodo natalizio, durante il quale si festeggiano le numerose tradizioni locali. Non vi rimane dunque che darle un’occhiata e prendere un’auto a noleggio presso una delle nostre agenzie locali:
Goethehaus und Goethemuseum
Prima tappa sono la casa dove il già citato scrittore nacque nel 1745 e la cui famiglia visse fino al 1795 e il museo annesso. Qui, nel quartiere di Innestadt, troverete manoscritti originali e mobili d’epoca.
Palmengarten
Da oltre 140 anni, questo giardino tropicale dell’estensione di 20 ettari – il più grande in Germania – è una meta particolarmente ambita d’inverno per proteggersi dal gelo che colpisce Francoforte. In più, nei mesi di dicembre e gennaio viene abbellito da luci e lampadine colorate a tema natalizio.
Cattedrale di San Bartolomeo
Raggiungendo la cima della sua torre di 95 metri durante le feste godrete di uno sguardo dall’alto sulla città illuminata a festa a ogni ora del giorno e della notte. Un breve accenno storico: venne scelta come luogo d’incoronazione degli imperatori tra 1562 e 1792 e venne costruita in stile Gotico tra i secoli XIII e XV.
Mercatino di Natale
Sin dal 1393 si aspetta il 25 di dicembre in grande allegria in uno dei mercati più grandi dello Stato – organizzato sulle scenografiche piazze Römemberg e St. Paul. Attesissimi sono la visita di Babbo Natale, il mercatino d’arte e artigianato, specialità gastronomiche come Bratwürst, Benten e Bettmänchen, i concerti in occasione dell’Avvento e il rintocco delle campane delle chiese locali.

Eissporthalle
La vostra permanenza invernale in Germania non potrebbe dirsi completa senza trascorrere un paio di ore piacevoli dedicandovi al pattinaggio su ghiaccio su questa famosa pista ovale all’aperto.
Geldmuseum
Anche se un po’ fuori dallo spirito del Natale, visitare il museo dei soldi alla Deustche Bundesbank è un must, anche considerando che l’entrata è gratuita.
Quartiere dei musei
Ubicato sulla riva settentrionale del fiume Maine, troverete il museo etnologico delle Culture del Mondo e lo Städel Art Museum – con capolavori di Monet, Picasso, Vermeer, Rembrandt e Goya – e il Museo delle Icone, solo per citarne alcuni.
