Dopo esservi goduti Bruxelles in tutto il suo splendore, non vi rimane che scegliere tra alcune delle cittadine e le località principali che si trovano a una breve distanza d’auto dal suo centro storico.
Tutte ideali per una gita in giornata, fanno parte delle nostre preferite, che vi proponiamo a seguire per rendere la vostra vacanza o viaggio di lavoro in Belgio un’esperienza davvero indimenticabile e unica nel suo genere. Non vi rimane che mettere in moto e partire da una tra:
Waterloo
Come non iniziare proprio dal luogo che vide sfidarsi, il 18 giugno del 1815, Francia e Inghilterra, le due potenze mondiali destinate a giocarsi sul campo di battaglia le sorti del mondo.
Da un lato Napoleone Bonaparte, uscito sconfitto più per mano del destino – pioggia torrenziale e indecisione del maresciallo Emmanuel de Grouchy – che per superiorità tecnica degli avversari, guidati dal Duca di Wellington.
Tutto qui ricorda il tragico evento, dal Museo delle Cere con i suoi documenti e reperti d’epoca, al Museo Wellington, antico edificio del secolo XVIII adibito a quartier generale dalle truppe inglesi.
Suo simbolo per eccellenza è poi la Collina del Leone, così chiamata per la statua rappresentante il potere britannico posta sulla sua sommità. Il Panorama della Battaglia, inoltre, vi regalerà tanto crudi quanto realistici scorci sull’evento.
Gaasbeek
Oltre ad essere entrato a fare parte dei 15 borghi più belli delle Fiandre, questo paesino d’origine medievale è da sempre una meta turistica per il suo Castello che, divenuto recentemente un museo nazionale, è uno dei più grandi tra quelli situati a una distanza ridotta da Bruxelles.
Resa ancor più unica dalle colline del Pajottenland che la circondano, la fortezza venne costruita nel secolo XIII e, dopo secoli d’invasioni, deriva il suo aspetto attuale da una riprogettazione in stile romantico voluto alla fine del secolo XIX dalla marchesa Arconati Visconti.
Il “Castello dei Sogni” attuale è un museo contenente mobili, arazzi e dipinti di valore inestimabile ma, anche, un meraviglioso parco del secolo XVII e strutture quali l’Arco Trionfale e il Fienile neo-gotico.
Durbuy
Perché unica? Perché oltre a essere riconosciuta come la più piccola al mondo per dimensioni, dimostra anche che quantità e bellezza non sono sempre fattori direttamente proporzionali.
Minuscolo villaggio le cui case in pietra si affacciano su stradine tortuose del secolo XVII, vede protetta la sua autenticità da possenti mura circolari.
Tra le sue attrazioni di pregio, i gruppi di dolmen e menhir risalenti al Neolitico ubicati nelle sue vicinanze, il Castello e, in campo gastronomico, la Confiturerie Saint-Armour.
Mons
Da sempre sito di conquiste per la sua posizione strategica, Mons è sopravvissuta alle truppe di Giulio Cesare nel secolo I a.C., Carlo V nel 1515 e il primo scontro tra armate inglesi e tedesche nel 1914.
Ora, Mons è una stupenda località d’arte - scelta tra l’altro da Van Gogh come luogo di dimora e ispirazione - con un campanile Patrimonio dell’Umanità UNESCO, un Municipio in stile gotico e il bellissimo Museo d’Arte François Duesberg, rinomato per la sua collezione di orologi d’epoca.