Nella breve guida che segue, vi presentiamo nel dettaglio le principali attrazioni ubicate in alcune delle città che preferiamo in assoluto in Corsica, tutte facilmente accessibili dall’aeroporto. Dopo averla letta con attenzione, vi suggeriamo di iniziare con quella che più vi ispira tra:
Bastia
Iniziamo il nostro viaggio da quello che viene ritenuto il suo principale centro commerciale e industriale. Lontano dall’intenso andirivieni che caratterizza il suo porto moderno, il Vieux Port – il Porto Vecchio – vi riporterà indietro di secoli, con i suoi paesaggi fatti di colorite barchette di pescatori, facciate di case sbiadite e panni stesi a asciugare che ricordano da vicino l’accogliente atmosfera di alcuni paesini tipici del Sud Italia.
Distante solo trecento metri e ben visibile grazie ai due campanili gemelli che dominano su Bastia sin dal secolo XVI, la chiesa di San Giovanni Battista è una tappa imperdibile del vostro viaggio.
Oltre a spiccare per la bellissima facciata in stile Barocco e il tabernacolo d’argento dell’orafo Gaetano Macchi, la chiesa si distingue anche per la festa dedicata all’omonimo santo il 23 di giugno di ogni anno. In quest’occasione, infatti, si celebra nelle sue vicinanze un antico rito pagano di buon auspicio per l’inizio dell’estate, consistente nell’appiccare un immenso falò.
Bastia è inoltre il luogo ideale per partire alla scoperta della stretta penisola di Cap Corse, il cosiddetto “Dito della Corsica” che si estende verso nord per circa 40 km ospitando alcune delle più suggestive spiagge dell’isola.
Bonifaci
Punto più meridionale della Corsica e quindi della Francia, questo piccolo comune è davvero ricco di storia. Il suo punto forte è la cittadella fortificata, ricca di esempi architettonici d’influenza pisana e genovese e dalla quale si può godere di una splendida vista sulla Sardegna, distante solo undici km via mare.
Uno dei suoi edifici storici più rappresentativi è il Bastion de L’Étendard che, costruito nel secolo XV e restaurato nel 2015, ospita un museo nel quale viene ripercorsa la storia locale. Dal porto partono con frequenza tour in barca che vi accompagneranno alla scoperta delle Bocche di Bonifacio e delle grotte di Saint Antoine e Sdragonato, due delle più suggestive in assoluto.
Calvi
Chiudiamo con questo paesino appartenente alla regione di Balagne che, a detta di molti, avrebbe dato i natali a Cristoforo Colombo. Ciò che è certo, comunque, è la forte influenza ligure che si percepisce camminando per le sue vie e piazze e guardando la cittadella fortificata che domina dall’alto l’intero paese.
Una volta al suo interno, non perdetevi la cattedrale di San Giovanni Battista che, eretta nel secolo XIII e riammodernata nel 1570, ospita dietro la sua struttura in stile Barocco pregiate opere d’arte. Altra tappa suggestiva è la Tour du Sel, che, costruita nel 1897 e annessa alla cittadella nel 1934, non solo veniva adibita a magazzino in cui conservare le scorte di sale, ma veniva anche utilizzata come torre d’avvistamento. Soprattutto se viaggiate con i vostri figli, vi consigliamo di trascorrere una piacevole giornata di sole sulla spiaggia locale, particolarmente indicata grazie alle sue acque calme e ai fondali bassi.