Nella breve guida che vi presentiamo a seguire, vi proponiamo quelli che, secondo noi, sono i quartieri e le zone della città che non potrete perdervi per niente al mondo durante la vostra permanenza a Bordeaux. Prima quindi di lasciare la zona, fate in modo di esplorare nel minimo dettaglio i seguenti:
Saint Pierre
Iniziamo la nostra visita con una sosta d’obbligo nel quartiere più antico della città, ubicato nel cuore del centro storico. Conosciuto come la “Capitale culinaria” di Bordeaux per l’elevato numero di ristoranti di qualità concentrati sulle sue vie, Saint Pierre ospita anche alcune delle meraviglie architettoniche locali. Tra queste, la Place du Parlament. Diversamente da quanto si potrebbe immaginare, questo luogo non è mai stato sede di nessun parlamento, e qui si trovava prima della Rivoluzione Francese la Piazza del Mercato Reale. Se giungete in città nei mesi estivi, questo è il luogo ideale per divertirvi fino a notte fonda e provare qualche specialità in uno dei suoi tanti ristoranti. Sempre qui, non perdetevi la Église Saint Pierre – la prima chiesa cattolica cittadina – edificata tra i secoli XIV e XVI dove un tempo si trovava l’antico porto gallo-romano.
Saint Michel
Separato dal precedente dal Cours Victor Hugo, questo è il quartiere più vivace e colorito di Bordeaux in ogni momento dell’anno, anche grazie al melting-pot di culture che lo caratterizzano. È attorno alla “Freccia di Saint Michel” – la Basilica gotica costruita alla fine del secolo XV così soprannominata per sfiorare il cielo con i suoi 114 metri d’altezza –, che vengono organizzate le migliori iniziative sociali in zona. Tra queste, il mercatino dei collezionisti e dell’antiquariato ogni domenica mattina e il mercato delle pulci e dei Cappuccini su Rue Elie Gintrac. La gran varietà di ristoranti che propongono i migliori piatti della tradizione magrebina, francese, spagnola e portoghese a prezzi accessibili, inoltre, contribuirà a rendere la vostra giornata ancora più speciale.
Les Grands Hommes
Questo quartiere, conosciuto come uno dei più eleganti di Bordeaux, non potrebbe che essere dedicato ai “Grandi Uomini” che hanno cambiato la storia della Francia e del mondo. Ogni strada, qui, onora illuministi come Rousseau, Montesquieu, Voltaire e Diderot, e confluisce nella piazza centrale – la Place des Grands Hommes –, dove si trovano due delle attrattive più spettacolari e rappresentative in città. Il Grand Thèatre, progettato dall’architetto Victor Louis nel secolo XVIII, si distingue per aver ospitato una riunione dell’Assemblea Nazionale in esilio nel 1871 ed essere stato il luogo in cui Victor Hugo propose di creare gli Stati Uniti d’Europa. Inoltre, se ne avete la possibilità, cercate di assistere a uno dei numerosi spettacoli di caratura internazionale che vi si tengono; il suo auditorium vanta infatti di un’acustica tanto straordinaria da aver fatto da modello per la più celebre Opéra National di Parigi. A poca distanza, l’Église Notre-Dame – chiesa in stile Barocco costruita tra il 1684 e il 1707 – merita poi una visita grazie ai recenti lavori di ristrutturazione che hanno contribuito a riportarla agli antichi splendori ed i concerti per organo che vi si tengono con frequenza.