Dopo aver esplorato Brema, perché non spingersi alla scoperta delle città di maggior interesse ubicate a una breve distanza d’auto e indicate per una gita in giornata? Scegliete quale delle seguenti è la vostra preferita e partite da:
Hannover
Oltre che per la vicinanza, questa prima tappa si distingue per essere una città in cui modernità e passato convivono alla perfezione risultando valorizzati.
Se da un lato, infatti, troviamo il CeBit – la principale fiera a livello europeo sulla Tecnologia Informatica –, camminando per le sue vie ci imbatteremo in testimonianze capaci di riportarci alla memoria un glorioso passato dovuto all’appartenenza alla Lega Anseatica nel secolo XIV.
Facendo due passi per il suo centro, vi troverete di fronte a molte attrazioni prestigiose letteralmente a pochi metri di distanza l’una dall’altra.
Tra queste, il Castello di Leine, il Palazzo Wangenheim e l’Orologio Kröpcke che, svettando sulla piazza principale, detta da secoli i tempi della vita quotidiana locale.
Amburgo
Il soprannome di “Venezia del Nord” potrà sembrare un po’ azzardato a prima vista, ma Amburgo mantiene vivo il fascino unico di tutti i centri portuali, caratterizzati da una vitalità e un multiculturalismo unici.
Oltre a opere del Parmigianino, Tiepolo e Bernini, la sua Kunsthalle ospita anche “Il Viandante sul Mare di Nebbia” di Friedrich, uno dei dipinti più rappresentativi del movimento romantico.
Oltre al centro storico, con il Municipio del 1500 ricostruito nel 1886 in un ambizioso mix di stili gotico, barocco e neo-rinascimentale e la chiesa barocca di San Michele del 1658, particolarmente rappresentativi di Amburgo sono il Porto – nei cui locali i Beatles hanno iniziato la loro avventura musicale tra il 1960 e il 1962 – e il Reeperbahn – quartiere a luci rosse visitato da quindici milioni di curiosi l’anno.
Chiudete poi con i Magazzini del Porto che, costruiti tra il 1884 e il 1888, sono stati di recente restaurati fino a costituire il complesso più grande del mondo nel loro genere.
Lubecca
Spingendovi poco più a nord rispetto a Amburgo, raggiungerete l’ex-Capitale della Lega Anseatica, entrata non a caso a far parte della lista dei Beni Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1987.
Le sue strette stradine medievali sulle quali si affacciano edifici in stile gotico contribuiscono a far innamorare tutti i turisti che la scelgono come meta per un meritato fine settimana di riposo.
Oltrepassare il suo Holstentor – la possente porta fortificata del secolo XV – significa addentrarsi nel labirinto di un centro storico che ospita più di mille edifici posti sotto tutela ambientale.
Tra le sue mete più amate, troviamo la casa Buddenbrook – luogo Natale di Thomas Mann – e il museo dedicato alle opere di Günter Grass, che vive proprio qui dal 1995.
Da non perdere, inoltre, sono la Schiffergesellschaft – la società dei marinai che testimonia le antiche tradizioni di Lubecca – ma, anche, una passeggiata per la Rathaus Platz – piazza del Municipio e centro commerciale cittadino che ospita un celebre mercato medievale da cinque secoli, tra il 5 e il 15 di maggio.