Dopo avere visitato le migliori zone di Colonia con le rispettive attrazioni principali, approfittate del vostro tempo libero per andare alla scoperta delle cittadine ubicate a una breve distanza d’auto.
Quelle che vi presentiamo a seguire nella guida che abbiamo realizzato appositamente affinché possiate godere appieno della vostra vacanza tedesca sono le nostre preferite, tutte ideali per una gita in giornata. Non vi resta che salire in auto e partire da:
Aquisgrana
Di origine romana, questa cittadina di circa 250.000 abitanti al confine con Olanda e Belgio assunse un ruolo primario in Europa grazie alla sua posizione di rilievo dal punto di vista commerciale e al trasferimento da parte di Carlo Magno della propria corte nel 794.
Il suo simbolo per eccellenza, meta di pellegrinaggio per migliaia di fedeli, è il Duomo, iniziato alla fine del secolo VIII e strutturato sul modello delle basiliche in stile romanico di Roma e Ravenna, e divenuto recentemente Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Edifici civili interessanti sono poi il Rathaus, il municipio costruito tra il 1334 e il 1376 con interni ristrutturati in stile Barocco, e il Museo Couven, una casa borghese contenente una farmacia dove, secondo la leggenda, sarebbe stato preparato il cioccolato per la prima volta.
Bonn
Spostiamoci ora di qualche km per raggiungere la città Natale di Ludwig van Beethoven la cui casa del secolo XVI, oggi adibita a museo, è una celebrazione in grande stile di questo genio della musica classica, nato nel 1770.
I pezzi forte, qui, sono il celebre dipinto di Stiehler che raffigura il compositore nel pieno dell’atto creativo, e strumenti a corda donati dal Principe Lichnowsky nel 1800.
A una breve distanza si trova poi il maestoso Duomo, che spicca sul territorio circostante dall’alto delle sue cinque torri a guglia.
All’interno di questo edificio a tre navate e due cori contrapposti si trovano il reliquiario dei martiri Cassio e Fiorenzo, il prezioso mosaico absidale di Fritz Geiges e la statua bronzea raffigurante Sant’Elena, tra gli altri.
Düsseldorf
Questa città che fa da Capoluogo della regione della Renania Settentrionale-Vestfalia è l’esempio perfetto della capacità tutta tedesca di combinare nello spazio di pochi chilometri modernità e antichità.
Infatti, il corso del fiume Düssel svolge la funzione di spartiacque tra la “Città Vecchia” e quella “Nuova”, ricca di centri commerciali di lusso e ristoranti d’alta classe.
Fate una passeggiata tra le vetrine della via dello shopping più trafficata della Germania in zona Königsallee o la più tranquilla area del Rheinuferpromenade, che costeggia le rive del fiume. Chiudete poi con una fermata alle rovine del castello Schlossturm, distrutto nel 1872.
Dortmund
Anche se i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale hanno provocato danni ingenti alla città, la Dortmund di oggi è una combinazione perfetta di edifici moderni che vedono spuntare, qua e là, resti di monumenti e palazzi d’epoca medievale.
Tra questi, la chiesa Petrikirche ospita un altare maggiore soprannominato la “meraviglia d’oro di Dortmund”, mentre il campanile della Reinoldikirche ci regala una vista stupenda sul territorio circostante.