La nostra agenzia aeroportuale è aperta 7/7 a partire dalle 9.00 del mattino. Qui, potrete usufruire di servizi quali il Never Lost e il Gold e sono disponibili seggioloni per bambini e neonati.
Scoprite la vostra destinazione e raggiungetela facilmente grazie al nostro sistema di navigazione GPS.
Rimanete sempre connessi utilizzando la connessione Wi-Fi in auto.
Con uno skyline e un’importanza finanziaria che non hanno niente da invidiare a New York, Francoforte sul Meno è una delle città più popolate e cosmopolite della Germania.
Una passeggiata col naso all’insù per Piazza Römer vi lascerà a bocca aperta, grazie alla bellezza dei palazzi in stile gotico che vi si affacciano, quali la Nikolaikirche – imponente chiesa del secolo XII – e il Größer Engel - storico edificio comunale risalente al 1405. Non mancano poi le attrattive di carattere artistico, con la cosiddetta Riva dei Musei capace di ospitare in pochi metri capolavori di pregio mondiale in 26 musei. Tra questi, lo Städel Musem recentemente ampliato e riammodernato e il Museum für Moderne Kunst, specializzato nell’epoca moderna.
Per conoscere questo e tanto altro, vi consigliamo di usufruire del servizio di noleggio auto messovi a disposizione dalle nostre agenzie cittadine, quali quella situata nella Hall dell’Aeroporto di Francoforte-Hahn.
È possibile raggiungere Francoforte scegliendo come punto d’arrivo gli aeroporti di Rhein- Main o Hahn. Nel primo caso, dovrete imboccare l’A3 e la B43 o l’A5 per trovarvi in circa 20 minuti nella Altstadt – la “Città Antica” -; nel caso prediligeste la seconda opzione, invece, dovrete guidare per un’ora e mezza sulla B50 in direzione ovest.
Con un traffico passeggeri che raggiunge rispettivamente le 60 e le 2 milioni e mezzo di unità ogni anno, i due scali confermano nel complesso la centralità di Francoforte in Germania dal punto di vista turistico e commerciale.
Comunque, qualsiasi sia la ragione che vi porta nella Regione dell’Assia, vi consigliamo di pianificare nei minimi dettagli il vostro viaggio in modo da dedicare il tempo necessario non solo alla visita della sua città principale, ma anche delle meravigliose zone che la circondano.
La prima città che viene alla mente pensando alla Germania, naturalmente, è la Capitale Berlino.
Perché quindi non concedersi un viaggio sulle quattro ruote alla sua scoperta? In 5 ore sull’A4 e l’A9 avrete la possibilità di passare per città quali Jena, Leipzig e Potsdam, il cui famoso Palazzo di Sanssouci di Federico il Grande è una meta imperdibile.
Se, invece, preferiste la Baviera, le distanze si riducono leggermente. Quattro ore al volante sull’A8 vi condurranno a Monaco passando per Mannheim e Stoccarda tra le altre, quest’ultima Capitale indiscussa dell’automobilismo con i musei dedicati a Porsche e Mercedes-Benz.
Ovunque desideriate andare, tenete a mente che come in Italia il limite di velocità all'interno dei centri abitati è di 50km/h mentre la velocità massima consigliata in autostrada è di 130km/h.
Selezione Italia, il fiore all’occhiello attraverso cui Hertz offre ai propri ospiti il meglio del Made in Italy. Una flotta di auto speciali, selezionate tra le eccellenze dell’automobilismo italiano, a cui si affianca un servizio del tutto esclusivo per vivere la migliore esperienza di noleggio di sempre. Ospitalità, Qualità, Eccellenza, Esclusività, Cura dei dettagli, Tradizione e Stile sono i valori che caratterizzano Hertz Selezione Italia, il divertimento, il piacere di guida, il comfort, la sicurezza sono lo standard a bordo di questa flotta speciale.
Scegli ora di vivere il meglio del Made in Italy, prenota un’auto Selezione Italia.
Oltre a Francoforte, in Assia si trovano anche tante altre località d’interesse turistico. Ecco a seguire le nostre preferite, tra le quali scegliere per un bel viaggio on-the-road con la vostra auto presa a noleggio:
In quaranta minuti vi troverete immersi nella pace e il silenzio di questa piccola cittadina, ben distinta per caratteristiche dalla più movimentata Francoforte.
Il fulcro del suo centro storico – l’Historische Fünfeck – e la piazza Dern, sulla quale si affaccia la possente struttura della Marktkirche, una chiesa luterana edificata nel periodo 1853-1862 le cui cinque torri di 98 metri spiccano sullo skyline cittadino.
Spostiamoci ora verso un’altra piazza per ammirare l’edificio più antico, questa volta adibito a uso civile.
Si tratta della Piazza del Castello – la Schloßplatz dominata dal Municipio del 1608-1610, che oggi giorno mantiene invariata la sua funzione amministrativa.
Sempre qui il Castello che le dà il nome, dei primi anni del secolo XIX, utilizzato a suo tempo da Guglielmo II e oggi sede del Parlamento regionale.
Questa tappa è perfetta per chi fosse interessato in edifici religiosi. I più importanti, in questo senso, sono la chiesa di Santo Stefano (Stephankirche) con le vetrate realizzate da Marc Chagall, la Cattedrale dedicata ai santi Martino di Tours e Stefano – suggestiva con la sua alta torre centrale a base romanica sormontata de un’ampia cupola – e la chiesa di San Pietro (Kirche St. Peter) eretta tra il 1749 e il 1756 in stile Rococò.
Durante la vostra passeggiata godetevi Augustinerstraße e Kirschgarten - con le loro case a graticcio dalle facciate rinascimentali in stile Rococò - e la Piazza del Mercato la cui fontana rinascimentale del 1526 risulta essere la più antica dello Stato.
Si può riassumere la bellezza di questa piccola cittadina servendosi di dati statistici: 150.000 abitanti e tre milioni di turisti l’anno.
Ad attirare l’attenzione sono, primi su tutti ma non solo, la sua posizione pittoresca sulle rive del fiume Neckar, attraversabile percorrendo un ponte pedonale dal quale si gode di una vista straordinaria su tutto il territorio circostante, e una storia senza paragoni, che l’ha vista assumere il ruolo di uno dei più importanti centri di potere dell’intera Germania.
Tra le sue attrattive principali, annoveriamo il Castello del secolo XVI – oggetto di una ricostruzione parziale dopo le guerre del secolo XVII contro la Francia – il Palazzo Haus zum Ritter del 1592 in stile manierista e oggi convertito in hotel d’alta gamma e ristorante.
Chiudiamo con un’ampia area della Regione di Baden-Würtemberg che deve il suo nome all’elevato numero di abeti che crescono sulla sua superficie.
Caratterizzata da un paesaggio in cui si alternano valli, laghi, minuscoli villaggi e montagne – la più alta delle quali è il Feldberg che raggiunge i 1.493 metri d’altezza –, la Foresta Nera nasconde 22.000 km di sentieri da sogno per gli escursionisti di tutte le abilità.
Oltre a Baden e Friburgo consigliamo di visitare le sue miniere d’argento, l’enorme parco divertimenti Europapark di Rust e Triberg. A Triberg sono imperdibili le cascate più alte della Germania e il più grande orologio a cucù al mondo.
Infine non dimenticare di visitare il Gutach, il museo all’aperto con le case con il tetto di paglia tipiche della zona.