Nonostante le grandi dimensioni, Bari è una città che si può visitare in auto senza troppe difficoltà, grazie al fatto che è divisa in tre parti. Nella zona Nord tra il Porto Vecchio e il Porto Grande si estende Bari Vecchia, il centro storico. A Sud si sviluppa invece il Quartiere Murattiano, che rappresenta il cuore della città moderna e si caratterizza per il bellissimo lungomare e per le sue eleganti strade commerciali, tra le quali ricordiamo Via Sparano da Bari. Oltre i binari della ferrovia si espande la periferia della città, che incorpora i comuni di Modugno e Bitetto.
Bari Vecchia si caratterizza per i suoi stretti vicoli che ospitano più di 40 chiese e si estende nella piccola penisola adiacente al porto. L’elegante ingresso alla città vecchia è rappresentato da Piazza del Ferrarese, che deve il proprio nome al mercante ferrarese Stefano Fabri, che visse a Bari nel XVII secolo. Sulla sinistra della piazza troverete la Sala di Murat, che ospita mostre di arte contemporanea, mentre sulla sua destra potrete visitare il vecchio mercato del pesce al coperto. La parte Nord della piazza sfocia sull’altrettanto affascinante Piazza Mercantile, in passato centro politico della città vecchia e importante punto di ritrovo per la popolazione. Questa piazza ospita il Palazzo del Sedile e la Colonna della Giustizia, in cui venivano puniti i debitori morosi.
Un’attrazione imperdibile è Palazzo Simi, attualmente Centro Operativo per l’Archeologia di Bari, all’interno del quale vengono organizzate mostre temporanee.
Nella Bari Vecchia, tra gli edifici più importanti spiccano la Cattedrale di San Sabino e la Basilica di San Nicola, patrono della città. La prima, che fu costruita in epoca bizantina nel 1034, ha una cupola alta 35 metri e ospita affreschi del XIII e XIV secolo. La Basilica di San Nicola si estende su quattro piazze note come Corti di Catapano. La caratteristica principale di questo massiccio edificio sono i meravigliosi dettagli ornamentali raffiguranti una serie di scene cavalleresche, come i bassorilievi della Porta dei Leoni. All’interno della Cattedrale potrete ammirare un tabernacolo in pietra sopra l’altare risalente al 1150, nonché il trono del vescovo noto come Cattedra di Elia, entrambi straordinari esempi di scultura medievale.
Appena fuori dal perimetro di Bari Vecchia troverete il maestoso Castello Normanno-Svevo. Costruito in epoca romana con scopi difensivi, fu in seguito incorporato dai bizantini in un più complesso sistema di fortificazione. Al suo interno potrete visitare la Gipsoteca, dove sono custoditi i calchi in gesso delle sculture e di altri elementi architettonici della regione risalenti ai secoli che vanno dal XII a XVII.
Ampi viali, strade rettilinee, balconi lavorati con eleganti decori in ferro battuto, tipici dello stile Art Nouveau, caratterizzano invece il Quartiere Murattiano. Qui potrete visitare il Teatro Petruzzelli, il Politeama Margherita, il Teatro Comunale Niccolò Piccinini ed il Palazzo del Governo, tra i più celebri edifici neoclassici dell’epoca di Murat.