Prima però che la vostra vacanza lombarda giunga al termine, vogliamo consigliarvi di visitare alcuni dei luoghi più significativi di Bergamo. Mettetevi quindi alla guida e partite per una vacanza on the road che vi porterà alla scoperta di luoghi più o meno conosciuti:
Le Mura Veneziane
Iniziamo dalla Città Vecchia, il cuore medievale di Bergamo, nonché la parte più suggestiva e preferita dai turisti. Ancor prima di giungere al suo centro, però, ammiriate la cinta muraria di sei chilometri che la protegge, chiamata “veneziana” perché risalente al 1516, periodo in cui proprio Venezia dominava la città. Oltre a guardare le mura, che tra l’altro rendono Bergamo una delle poche città d’Italia (insieme a Lucca, Ferrara e Grosseto) il cui antico centro è completamente fortificato, potete anche percorrerle e farvi una bella camminata, rilassarvi a leggere un libro su una panchina o, più semplicemente, godervi la vista sulla Città Bassa.
La Piazza Vecchia
Passando per una delle quattro porte antiche d’accesso alla città (Porta Sant’Agostino, Porta San Giacomo, Porta San Lorenzo e Porta Sant’Alessandro) raggiungerete senza difficoltà il cuore di Bergamo, passando per strette viuzze medievali in salita, davvero tipiche ed attorniate da negozietti d’artigianato e prodotti locali. Una volta a destinazione vi troverete circondati da splendidi edifici rinascimentali, come il Campanone, il Palazzo Nuovo, il Palazzo della Ragione e la Biblioteca Civica. Poco distante, non perdetevi poi Piazza Duomo, ricca di attrazioni di non minore importanza artistica, come la Basilica di Santa Maria Maggiore con il suo Battistero, la Cattedrale e la Cappella Colleoni, solo per citarne alcune.
Il Castello di San Vigilio
Così come la Città Bassa è collegata alla Città Alta da una funicolare - ma può essere anche raggiunta a piedi per fare un po’ di sano esercizio – anche il Castello che si trova nella parte più elevata della Bergamo medievale può essere raggiunto in due modalità. La fortezza prende il nome dall’omonimo colle sul quale si trova ubicata, ed ha un significato particolare per la città per essere, a quanto si dice, il primo edificio in assoluto costruito a Bergamo, per l’esattezza nel secolo VI dopo Cristo. I locali amano poi in modo particolare la posizione in cui è ubicato, dalla quale si può godere di una magnifica vista a 360 gradi sul territorio circostante, fino a toccare le Prealpi Orobiche nei giorni sereni. Davvero un luogo consigliato se siete alla ricerca di silenzio e pace e di un clima ventilato nei periodi estivi, in cui l’afa può risultare opprimente.
La Città Bassa
Bergamo non finisce mai di stupire, perché è proprio nella parte più nuova che sorprendentemente si trovano le attrazioni più interessanti sotto il punto di vista culturale. Basti citare la Galleria dell’Accademia Carrara, con le sue circa 2mila opere di geni come Botticelli, Mantegna e Raffaello; la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea; il Museo di Scienze Naturali ed il Museo Archeologico. E ancora il Teatro Donizetti, dedicato ad una delle personalità più note di Bergamo, che è sede da oltre cent’anni dei migliori spettacoli di musica classica e teatrali della città.