La città di Biella è una cittadina piemontese capoluogo di provincia con una grande tradizione storica e artistica. Come molte delle città italiane, anche Biella presenta una grande atmosfera artistica, storica e culturale. Sono stati principalmente i casati dei Savoia e dei Visconti a influenzare l'architettura e la cultura della città, dato che sono state queste famiglie a contendersi il suo territorio e a costruire gran parte dei palazzi che oggi si possono ammirare in città. Utilizzando un noleggio auto a Biella è il modo migliore per visitare la città e tutto ciò che è in grado di regalare. Sono presenti molti punti di interesse anche al di fuori della città, come ad esempio la riserva naturale delle Baragge o il parco della Burcina. Molto interessante anche il celebre Santuario di Oropa, un grande luogo di pellegrinaggio. Il territorio cittadino, invece, ospita edifici come la chiesa di San Giacomo, la cui zona è collegata alla città vera e propria tramite una funicolare.
Guidare in Italia può essere un'esperienza molto interessante, anche se non sempre ideale. Nelle grandi città c'è molto traffico e le autostrade sono spesso care. Il limite di tasso alcolico consentito è dello 0.05%. I limiti di velocità sono di 50 km/h in città, 70 nelle strade extraurbane, 110 nelle superstrade e 130 km/h in autostrada.
La guida a Biella non è un compito particolarmente ostico, date le dimensioni della città, anche se il traffico potrebbe essere un problema nei dintorni cittadini, soprattutto nelle ore di punta. La posizione di Biella permette di raggiungere diversi altri centri comodi da raggiungere grazie alla rete stradale e autostradale molto sviluppata. Utilizzando i servizi di noleggio auto a Biella è possibile spostarsi in tutta comodità e senza dover dipendere da mezzi pubblici e altri fattori. Come molte altre città italiane, anche Biella è dotata di alcune Zone a Traffico Limitato (ZTL). Queste zone sono concentrate nel centro e presentano diversi orari in cui il traffico veicolare è vietato. La parte più centrale è chiusa al traffico 24 ore su 24, mentre altre parti della ZTL presentano una chiusura notturna o nelle giornate festive. In ogni caso le limitazioni sono annunciate da cartelli di grandi dimensioni con presentazione di tutti i dettagli.