Cosa vedere e cosa fare a Bologna
“La Dotta, la Grassa, la Rossa”: con ben tre soprannomi, Bologna è una città dai mille volti, conosciuta in tutto il mondo e in grado di attrarre visitatori da ogni angolo del pianeta grazie al suo fascino medievale e alle sue attrattive tutte da scoprire.
Piazza Maggiore
Questa piazza particolarmente vivace e frequentata è considerata il cuore pulsante di Bologna. Vi si affacciano le più importanti costruzioni medievali della città, il Palazzo Comunale, il Palazzo del Podestà, la Basilica di San Petronio e il Palazzo dei Banchi.
Torre degli Asinelli
Divenuta simbolo della città, è una delle poche superstiti tra le numerose torri che popolavano Bologna tra il XII e il XIII secolo. Una scalinata di 498 gradini conduce alla sommità da cui, nelle giornate più luminose, si riesce addirittura a intravvedere il mare.
I Portici e la Basilica di San Luca
Raggiungi in auto la Basilica di San Luca, posta sulla sommità del Colle della Guardia a circa 3,5 chilometri dal centro di Bologna, oppure percorri i 4 chilometri di portici collegati alle mura della città. Da quassù la vista sulla città rossa è davvero eccezionale.
Palazzo dell’Archiginnasio
Ritenuto ragionevolmente da molti il più bel palazzo di Bologna, questo edificio fu sede dell’università cittadina dal 1563 al 1805. Lasciati incantare dal meraviglioso portico con 30 arcate decorate da centinaia di stemmi e non perderti una visita all’affascinante Teatro Anatomico.
Dove dormire a Bologna
Hotel Internazionale
Accogliente e moderno hotel a 4 stelle situato a ridosso delle torri di Bologna e dall’incantevole Piazza Maggiore. La struttura dispone di un parcheggio privato a pagamento e di camere spaziose con arredi lussuosi e raffinati.
Hotel Metropolitan
Il punto di forza di questo elegante albergo situato in pieno centro storico è senza dubbio lo splendido roof garden, un luogo che, al tramonto, diventa particolarmente romantico e speciale.
Dove mangiare a Bologna
All'Osteria Bottega
Tagliatelle al culatello, trippa di vitello, tortelli di zucca… In questo ristorante ce n’è davvero per tutti i gusti e per tutti i palati, compresi quelli dei più raffinati buongustai.
Trattoria Bertozzi
Situata nel quartiere Saragozza, la trattoria si distingue per alcuni piatti tipici particolarmente gustosi, come le intramontabili tagliatelle al ragù, la pasta gramigna e il guanciale.
Cosa vedere nei dintorni di Bologna
Ravenna
Per sfruttare al meglio la tua auto a noleggio opta per una piacevole escursione in giornata a Ravenna. La distanza è di appena 79 chilometri, percorribili in poco più di un’ora tramite la A14 e la E45. Un tempo capitale dell’Impero Romano d’Occidente, dell’Impero di Teodorico e dell’Impero di Bisanzio, Ravenna vanta ben otto monumenti riconosciuti come Patrimonio Mondiale dall’UNESCO.
Ferrara
Tramite la A13, in circa tre quarti d’ora d’auto puoi raggiungere facilmente Ferrara. Con i suoi monumenti rinascimentali e gli ottimi ristoranti, la città è una meta imperdibile per gli amanti della storia, dell’arte e della buona cucina, che affonda le radici nella lontana tradizione medievale. Da provare assolutamente i cappellacci di zucca, apprezzati fin dall’epoca in cui gli Este fecero di Ferrara uno dei poli culturali più fiorenti d’Europa.
Quanti piatti di tagliatelle al ragù hai voglia di mangiare? Noleggia un’auto e trova il tuo ristorante tipico preferito a Bologna.