Per aiutarvi a conoscere meglio le due anime di Brescia, la moderna e l’antica, senza tralasciare tanto divertimento e una vista panoramica della città dall’alto, abbiamo pensato di realizzare questa breve guida appositamente per voi.
In questo modo, potrete raggiungere in auto le zone e i quartieri più affascinanti senza perdere tempo e risparmiando, ma anche senza tralasciare nessuna delle sue attrazioni principali. Quale preferite tra le seguenti aree?
La città dalle tre piazze
Brescia è anche conosciuta come la città dalle tre piazze,proprio perché la vita locale si è sempresvolta intorno ai tre fulcri di Piazza del Foro, Piazza della Vittoria e Piazza della Loggia, a detta di molti, la migliore dal punto di vista artistico della zona, soprattutto per la presenza della Torre dell’Orologio che svetta possente sul territorio circostante col suo stile che ricorda da vicino quello di Venezia.
Non mancano di certo gli edifici religiosi, come il Duomo Vecchio e il Duomo Nuovo; quest’ultimo, anche se non regge il paragone con l’antenato, merita di sicuro una comparazione.
Ricordiamo poi che Brescia ospita uno dei beni riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio dell’Umanità: ovvero, il complesso di Santa Giulia e San Salvatore, composto da chiese, chiostri e monasteri.
Shopping sotto i portici
Ovviamente non è un nome reale, ma un modo di indicare una zona di Brescia in cui le famiglie possono trovare relax e divertimento.
Dopo una giornata di turismo allo stato puro, è assolutamente necessario concedersi una passeggiata osservando le vetrine che vanno da Piazza della Loggia a Corso Zanardelli, fino a continuare lungo Corso Palestro.
Se siete stanchi di vestiti e gioielli, scegliete Piazza della Vittoria ogni seconda domenica del mese per darvi all’antiquariato.
Se invece apprezzate le gallerie d’arte moderna e i negozietti d’antiquariato, non dovete fare altro che spingervi fino a via Trieste, via Cattaneo, via Tosio e via dei Musei.
Il castello di Brescia
A 5 km d’auto, o 15 a piedi se siete abbastanza sportivi da raggiungere la sua sommità, sarete al Falcone d’Italia, un imponente castello-fortezza perfettamente conservato, che ha giocato un ruolo di fondamentale importanza durante le Dieci Giornate di Brescia nell’anno 1849.
Dopo essere entrati al suo interno e visitato il Museo del Risorgimento e il Museo delle Armi, non perdetevi l’occasione di godervi la vista sulla città, ancora più spettacolare al tramonto.