L’Aeroporto di Brindisi, è lo scalo principale del sud della Puglia. Si trova a circa 6 Km dal centro cittadino e a 35 km da Lecce. Nel 2007 l’aeroporto è stato oggetto di un ammodernamento che ha reso la struttura a norma secondo il protocollo europeo di Schengen, oltre ad aver interessato la ristrutturazione dell’area parcheggi e gli uffici dell’area manageriale. Al suo interno troverete una nostra agenzia di autonoleggio oltre a negozi, ristoranti, bar librerie e parafarmacie, che vi offriranno una piacevole accoglienza.
Clicca qui per maggiori informazioni
Scoprite la vostra destinazione e raggiungetela facilmente grazie al nostro sistema di navigazione GPS.
Rimanete sempre connessi utilizzando la connessione Wi-Fi in auto.
Mare cristallino, fondali spettacolari, insenature e litorali di sabbia fine, tradizione culinaria, musica, e poi città d’arte, borghi sospesi nel tempo e natura incontaminata, questo è il Salento.
II tacco d’Italia è una lunga lingua bagnata a Est dall’Adriatico e a Ovest dal Mar Ionio. Una volta giunti in questa terra fantastica avrete l’imbarazzo della scelta, potrete visitare le sue città principali (Brindisi e Lecce), o magari spostarvi fino a Taranto per perdervi nella tradizione salentina, o lanciarvi alla scoperta di mare e spiagge mozzafiato.
Se arrivate a Brindisi in aereo e da qui volete spostarvi in macchina, ci trovate anche lì, all’aeroporto di Brindisi Papola Casale, meglio conosciuto come Aeroporto del Salento. L’automobile è sicuramente il mezzo migliore per partire alla scoperta della magica terra salentina.
Con la vostra auto presa a noleggio dall’aeroporto di Brindisi, dopo aver visitato la caratteristica città, potrete iniziare il vostro tour alla volta di questa parte dell’Italia tutta da scoprire.
Il Salento annovera alcune delle più affascinanti città del Bel Paese, luoghi da visitare assolutamente. Gallipoli, Otranto, la raffinata Lecce considerata la “Firenze del Sud” per lo stile barocco dei suoi edifici o Santa Maria di Leuca con le sue lussuose ville in stile Liberty. Il Salento è altresì ricco di piccole città dell’entroterra, che spesso non vengono citate negli itinerari turistici classici, ma assolutamente interessanti da visitare per i molti centri storici autentici e i cibi genuini. Tra queste ricordiamo: Calimera, Carpignano Salentino, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, Martano, Martignano, Melpignano, Soleto e Sternatia. Tutti questi villaggi conservano legami storici con la Grecia, e sono raggiungibili in automobile in meno di un’ora da Brindisi.
Dall’importante città portuale di Brindisi, percorrendo la E55 in direzione Nord in meno di 40 minuti raggiungerete le favolose spiagge di Ostuni e l’affascinante Riserva Naturale di Torre Guaceto, la cui area marina è protetta e il cui paesaggio è caratterizzato dalla vegetazione rigogliosa della macchia mediterranea e da otto chilometri di spiagge incantevoli.
Se invece siete alla ricerca di arte e cultura, allora da Brindisi percorrendo la Strada Statale 613 verso Sud, in poco più di mezz’ora arriverete a Lecce, dove potrete visitare il suo vasto patrimonio artistico e culturale e magari spingervi fino alla cittadina di San Cataldo per rilassarvi su una delle sue tranquille spiagge.
Proseguendo verso Sud, con la vostra auto presa a noleggio, nel punto in cui la costa da sabbiosa si trasforma in scogliera calcarea, potreste fermarvi e visitare Torre dell’Orso altro interessante borgo salentino. Proseguendo ulteriormente per circa 15 chilometri in direzione Sud potrete scoprire Otranto, deliziosa cittadina portuale che oltre ad essere interessante da un punto di vista storico-culturale vanta anch’essa alcune spiagge incantevoli.
Circa a due chilometri a Sud di Otranto si trova Capo Otranto, il punto più orientale d’Italia, e proseguendo ancora a Sud incontrerete Santa Maria di Leuca, con le sue sontuose ville in stile Liberty, località che rappresenta il luogo preciso in cui il Mar Adriatico e il Mar Ionio s’incontrano e si combinano. A questo punto risalendo dal lato opposto della costa vi consigliamo di fare anche una capatina a Gallipoli, la Perla dello Ionio circondata da cinte murarie e bastioni e la cui parte vecchia della città e collegata a quella nuova da un ponte di origine seicentesca.
Selezione Italia, il fiore all’occhiello attraverso cui Hertz offre ai propri ospiti il meglio del Made in Italy. Una flotta di auto speciali, selezionate tra le eccellenze dell’automobilismo italiano, a cui si affianca un servizio del tutto esclusivo per vivere la migliore esperienza di noleggio di sempre. Ospitalità, Qualità, Eccellenza, Esclusività, Cura dei dettagli, Tradizione e Stile sono i valori che caratterizzano Hertz Selezione Italia, il divertimento, il piacere di guida, il comfort, la sicurezza sono lo standard a bordo di questa flotta speciale.
Scegli ora di vivere il meglio del Made in Italy, prenota un’auto Selezione Italia.
Tra i porti più rilevanti del Mediterraneo, Brindisi era già ai tempi dei romani una località fondamentale, rappresentando un punto nevralgico per gli scambi mercantili con i regni ellenistici e con l’oriente. Il suo porto, ricorda il profilo di un piccolo fiordo che si apre con due insenature ben delineate, il Seno di Levante e il Seno di Ponente, che avvolgono il centro storico al di là del Canale Pigonali.
La città oggi rappresenta un importante porto per i collegamenti tra la Grecia e l’Italia, per cui è anche meta di turisti di passaggio in giornata. Brindisi offre un clima tipicamente mediterraneo, fresco e piovoso durante la stagionale autunnale e invernale, caldo e secco d’estate. La sua primavera è caratterizzata invece da fasi torride e soleggiate che si alternano ad aggravamenti di tipo invernale. Nel centro storico della città potrete ammirare parte delle rimanenti mura aragonesi, risalenti alla seconda metà del XV secolo.
Percorrendo il centro storico, superando il palazzo rinascimentale Granafei Nervegna, raggiungerete il punto più emozionante e rappresentativo della città, le due Colonne Romane volute dall’imperatore Traiano, che segnavano la fine della Via Appia. Non distante dalle colonne troverete Piazza Duomo, la piazza più antica della città chiamata nel 700 “Atrio dell’Arcivescovado” in cui potrete ammirare la Pontificia Basilica Cattedrale di Brindisi, consacrata dal Papa Urbano nel 1089 e completata nel 1143. La Basilica presenta la tipica facciata settecentesca, tripartita verticalmente in fasce corrispondenti alle varie navate, e affiancata da un incantevole campanile con arco alla base ultimato nel 1795. L’interessante interno della cattedrale si caratterizza per un mosaico pavimentale di epoca medioevale e per un coro ligneo riccamente intarsiato di epoca rinascimentale.
Piazza Duomo ospita inoltre il palazzo Episcopale, il palazzo del Seminario, costruito con l’utilizzo della distrutta Basilica di San Leucio nel XVIII secolo, il Museo Archeologico Provinciale con il portico dei cavalieri Gerosolimitani, la loggia del palazzo Balsamo e l’istituto S. Vincenzo. Il Castello Svevo, ripristinato da Federico II di Svevia intorno al 1240 come residenza fortificata per difendere la costa pugliese dagli attacchi dei brindisini, è un altro monumento da non perdere assolutamente.
All’ingresso del porto di Brindisi strategicamente erette sull’Isola di Sant’Andrea potrete ammirare il Forte e il Castello Rosso – così denominato per la tipica colorazione delle pietre – entrambi costruiti per fortificare la città dal pericolo dell’invasione turca. Tra gli altri monumenti fondamentali della città citiamo il Tempio di San Giovanni al Sepolcro, l’area archeologica di San Pietro degli Schiavoni, le Vasche Limarie e le Porte e i Bastioni del sistema difensivo. Con la vostra auto presa a noleggio, potreste pensare di alternare la visita ai monumenti della città con brevi gite nelle splendide località di mare circostanti, tra le quali citiamo Torre Rossa, Apani, Punta Penna, Casalabate e Torre Rinalda.