Quella di Cagliari e della Sardegna è una storia davvero interessante.
Venne fondata dai Fenici, ma fu poi conquistata dai Cartaginesi, cui seguirono i Romani. Poi pisani e spagnoli se la contesero, prima dell’arrivo dei Piemontesi. Per questo il capoluogo sardo ha tracce di tutti questi passaggi nel suo scheletro e nei suoi edifici.
Palazzi, chiese e opere d’arte parlano delle influenze subite in anni di dominazioni e poi trasformate fino a creare un’identità unica. Noleggiare un’auto ti consente di affrontare questo viaggio nel tempo con maggiore agilità, ma anche di collezionare oggetti tipici, che diventeranno ricordi.
Cosa vedere a Cagliari
“Città di pietra, nuda e in salita, simile a una Gerusalemme bianca”: così lo scrittore inglese David Herbert Lawrence descrisse Cagliari nel 1921, pensando alle torri medievali e ai campanili. Se ami le chiese, devi visitare la basilica di San Saturnino, che risale al V secolo ed è inclusa in una necropoli paleocristiana.
Camminando nel quartiere del castello, poi, si incontrano la Cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia, che meritano una sosta.
Anche le architetture militari, che risalgono a epoche differenti, fanno parte del paesaggio con le mura e soprattutto le torri: Torre dell’Elefante, di San Pancrazio, dello Sperone, dell’Aquila. E poi ci sono il Castello di San Michele, sul colle che porta lo stesso nome, e il Bastione di San Remy, che è un simbolo della città.
Dove mangiare
La cucina sarda propone piatti che non hanno paragoni, dalla fregola con il brodo di pesce ai culurgiones, che sono ravioli ripieni, fino ai maloreddus, gnocchetti ruvidi che si impregnano perfettamente con il sugo del maialetto selvatico (porceddu).
Per assaporare questi gusti intensi, ci sono diverse destinazioni. Noi consigliamo:
- Da Marino al Saint Remy, in zona centrale, raffinato e segnalato in diverse guide, ossequia la tradizione con molta inventiva;
- Trattoria La Vecchia Cagliari, in viale Sant'Avendrace, cucina tradizionale e prezzi abbordabili;
- Antica Hostaria, nata nel 1852 come locanda con stallaggio, ha antica tradizione e raffinatezza. Usa materie prime locali e fantasia.
Percorsi fuori dalla città
Basta salire sull’auto a noleggio e percorrere pochi chilometri per lasciarsi alle spalle mattoni e torri e riscoprire il mare e la natura. Le mete che si raggiungono da Cagliari sono tante.
La spiaggia di Poetto
Nel quartiere periferico poco lontano dal centro, questa spiaggia si dipana per quattro chilometri fra la Sella del Diavolo e il comune di Quartu Sant’Elena. Puoi fare il bagno, prendere la tintarella e rilassarti dopo tanta cultura.
Parco Naturale Regionale Molentargius–Saline
Si tratta di una zona umida che accoglie diverse specie di uccelli acquatici, ma soprattutto i fenicotteri rosa. Si trova all’interno dell’area metropolitana di Cagliari e presenta stagni e saline in un’area di 1600 ettari.
Costa Rei
Acqua trasparente, sabbia così bianca da accecare quando il sole è forte: la Costa Rei si estende per otto chilometri lungo la parte sud-orientale dell’isola, da Capo Ferrato a Cala Sinzias, e con l’auto a noleggio si raggiunge in meno di un’ora da Cagliari
Se sei un amante della natura e della storia, Cagliari deve sicuramente essere la tua prossima destinazione. Noleggia un’auto e segui i nostri consigli!