Se tutto il centro storico di Firenze è stato censito come patrimonio dell'Umanità dall'Unesco un motivo ci sarà. Basta fare una passeggiata per rendersene conto. Oppure salire con l’auto a noleggio fino al parcheggio di piazzale Michelangelo e da lì osservare la città, con i tetti, le torri e i campanili che si inseguono in un intreccio che sembra non avere fine. Firenze ammalia e una visita non basta.
Cosa vedere in città
Per scoprire il più possibile devi organizzarti e fare dei programmi. E per evitare le orde di turisti ti conviene cercare delle formule un po’ alternative per dare un’occhiata ai monumenti principali.
- Prova a inseguire le tracce lasciate da Michelangelo Buonarroti. Basta partire dalla casa dove soggiornò lo scultore e poi spostarsi verso la chiesa di Santo Spirito, dove si trovano alcune opere giovanili. Successivamente si possono scoprire brandelli della vita dello scultore anche nella zona del Bargello;
- Un altro itinerario interessante si sviluppa nel centro storico e tocca i monumenti più famosi di Firenze, dal Ponte Vecchio a Santa Maria Novella, da Palazzo Vecchio fino al museo degli Uffizi;
- Una terza proposta potrebbe essere quella di seguire i resti dell’antica cerchia di mura che proteggevano la città e che si trovano in prossimità di alcuni dei monumenti più significativi, come a ripercorrere il perimetro di Firenze scoprendo dettagli del suo sviluppo.
Escursioni fuori porta
Se hai deciso di noleggiare un’auto a Firenze, ti consigliamo anche di raggiungere alcune delle località dei dintorni che non si possono perdere.
Fiesole
A dieci chilometri da Firenze, Fiesole è una destinazione interessante: antica città etrusca, conserva imponenti ed antiche mura, tracce di terme romane, un anfiteatro. Sorge su una collina da cui si gode un bel paesaggio e che servì a Leonardo da Vinci per eseguire i suoi esperimenti sul volo.
Chianti
Si tratta di un incantevole luogo dai paesaggi poetici. Filari di vigneti senza fine, oliveti, viali orlati di cipressi caratterizzano quest’area che si estende dalle colline di Firenze fino a Siena e poi ad Arezzo.
Mugello
Quella del Mugello è un’area naturale a Nord di Firenze, con paesaggi di rara bellezza. Da provare ci sono i piatti della zona, ma vale la pena fare anche una visita all'Autodromo dove si tengono le gare di Formula 1 e del Motomondiale.
Dove mangiare
Nei vicoli del centro, come lungo le strade della periferia, i piatti tipici toscani dominano la scena. Dalla fiorentina alla ribollita, passando il cacciucco c’è da leccarsi i baffi. La scelta tra trattorie, pizzerie e ristoranti spetta a te, ma ecco qualche suggerimento da parte nostra:
- Il Cibreo: ristorante di alta cucina nel centro. Uno sfizio che potresti toglierti;
- Buca San Giovanni: il locale risale al 1882, e all’inizio era l'antica sacrestia del Battistero di San Giovanni. La cucina è tradizionale e raffinata;
- Trattoria I Raddi: fondata da giovani toscani, propone un’atmosfera familiare e un menù classico locale.
Ti abbiamo fatto già innamorare di Firenze? Lo immaginavamo, e allora ti diamo un ultimo consiglio: noleggia un’auto con Hertz e parti!