I Migliori Hotel Dove Dormire A Firenze
Hotel Villa Cora
Viale Machiavelli 18, 50125, Firenze – Ricarica veicoli elettrici disponibile
La villa risale al XIX secolo e si trova nella zona sud della città affacciandosi sul Giardino di Boboli. Le camere sono eleganti e le sistemazioni di categoria superiore offrono letto a baldacchino e salone affrescato. Al suo interno è disponibile una piscina in un’area lounge panoramica.
Novotel Firenze Nord Aeroporto
Via Tevere 23, Osmannoro, 50019, Sesto Fiorentino (FI) – Ricarica veicoli elettrici disponibile in struttura
In questo albergo a nord di Firenze, a pochi passi dall’aeroporto, potrai usufruire del parcheggio gratuito con colonnine di ricarica. In struttura, troverai anche un ristorante con piatti tradizionali fiorentini, piscina all’aperto un angolo fitness.
Milu Hotel
Via de' Tornabuoni 8, 50123, Firenze – Ricarica veicoli elettrici sul Lungarno Corsini
L’edificio risale al XIV secolo e si trova nel pieno centro storico di Firenze a pochi passi da Piazza della Signoria. Le camere seguono un approccio estetico minimal ed elegante, offre camere di categoria superiore dotate di balcone con vista sulla città.
I Migliori Ristoranti Dove Mangiare A Firenze
All’Antico Vinaio
Via dei Neri 65r, 50122, Firenze – Ricarica veicoli elettrici in via della Ninna
Toccata e fuga a Firenze? Che sia una breve sosta di svago o lavoro, questo locale che propone focacce da asporto sarà tutto ciò che cerchi per una gustosa pausa pranzo. È una meta molto popolare, ma la “schiacciata”, che accontenta ogni palato, saprà ben ripagare l’eventuale attesa.
La Galleria
Via de' Barbadori 38, interno Galleria, 50125, Firenze – Ricarica veicoli elettrici in piazza Carlo Levi
Se vuoi assaggiare i piatti tipici toscani, fai una pausa presso questo ristorante a pochi passi da Ponte Vecchio. Qui troverai i tipici affettati toscani, la pappa al pomodoro, la bistecca alla Fiorentina e altri piatti che mettono in risalto la genuinità dei prodotti di stagione del luogo.
Ventuno Bistrot
Via de' Vespucci 21, 50145, Firenze – Ricarica veicoli elettrici in via Pistoiese
Elegante ristorante nelle vicinanze dell’aeroporto, l’ideale per una cena appena atterrati a Firenze. È possibile richiedere il menu degustazione oppure mangiare alla carta, con piatti gourmet che seguono il corso delle stagioni cercando di unire tradizione e innovazione.
Cosa Fare E Cosa Vedere A Firenze E Dintorni
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Piazza del Duomo, 50122, Firenze – Ricarica veicoli elettrici in via del Brunelleschi
Annoverato tra gli edifici più imponenti della città, la costruzione iniziò alla fine del XIII secolo e finì con il completamento delle porte bronzee nel XX secolo. La cupola è opera del Brunelleschi ed è sormontata da una grande lanterna, realizzata dopo la morte dell’architetto ma seguendo il suo progetto originale. Al suo interno troverai affreschi del XVI secolo del Vasari e di Federico Zuccari, e potrai salire sulla terrazza panoramica a 91 metri di altezza per ammirare la città.
Piazza della Signoria
50122, Firenze – Ricarica veicoli elettrici in via delle Farine
Nella piazza iconica di Firenze potrai ammirare la Fontana del Nettuno e la statua di Cosimo I de’ Medici. A pochi passi domina Palazzo Vecchio e non distante, sotto la Loggia dei Lanzi in Piazza della Signoria, si erge la statua di Perseo con la testa di Medusa. Prosegui la visita alla Galleria degli Uffizi, dove potrai ammirare le opere di Raffaello, Botticelli e molti altri artisti.
Siena
53100 – Ricarica veicoli elettrici in via Giuseppe Garibaldi
Se hai usufruito del noleggio auto all’aeroporto di Firenze potrai concederti una visita alla bellissima Siena ecologicamente. Hai optato per un’auto elettrica a noleggio? Niente paura: una volta in città, potrai approfittare delle numerose colonnine per ricaricare comodamente la tua auto mentre visiti il centro. Passeggia in Piazza del Campo, senza dubbio una delle più belle piazze al mondo, e ammira il Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia. Visita il duomo della città e il museo civico dove potrai ammirare le opere di Lorenzetti e Martini.