Quello che ci proponiamo in questa breve guida è di accompagnarvi alla scoperta di quanto di meglio la Liguria sa offrirci, attraverso un excursus delle migliori località e cittadine che, a nostro giudizio, distaccano per caratteristiche artistiche, storiche, naturalistiche e culturali.
Rendete la vostra vacanza indimenticabile partendo per un viaggio on-the-road alla scoperta di:
Camogli
Questa prima tappa è l’ideale per una breve gita lontano dal trambusto che caratterizza Genova.
Una vera boccata d’aria a pieni polmoni per tutti coloro che cercano una passeggiata per un centro storico di dimensioni davvero ridotte all’insegna dell’autenticità ligure.
Una camminata sulla sua spiaggia di ghiaia è davvero suggestiva soprattutto nei mesi invernali, quando si può godere appieno del silenzio che la caratterizza, fino a raggiungere il belvedere “Gente di Mare”, dal quale si beneficia di un’ottima vista sul Golfo del Paradiso antistante.
Altro punto imperdibile è il Monumento al Navigante, una grande ancora dedicata a tutti quelli che hanno perso la vita in mare e il cui corpo non è stato possibile rintracciare.
Portofino
Storico luogo di villeggiatura di star del cinema italiano e personaggi illustri dell’”Italia bene”, che conta meno di mille abitanti.
Portofino è l’ideale per un po’ d shopping in una delle sue boutique d’alta moda, laboratori e negozietti d’artigianato, ma anche una sosta in uno dei suoi locali di classe e ristorantini tipici, magari rilassandosi ammirando l’attracco delle barchette sul molo.
Tra i suoi punti più amati, la Chiesa di San Giorgio che regala una bellissima vista sul panorama circostante grazie a una posizione elevata, mentre Punta Portofino e il suo Faro sono da non perdere se si è alla ricerca di momenti romantici con la dolce metà.
Cinque Terre
Si tratta di 18 km di terra affacciata sul mare, fatta di un continuo alternarsi di monti, scogliere, spiagge e cittadine.
Entrata a far parte nella sua totalità dell’elenco dei beni Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1997, Cinque Terre deve il suo nome alla presenza sul suo territorio di Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.
Tra i suoi tanti sentierini a picco sul mare, quello più noto è senza dubbio la Via dell’Amore, che attrae migliaia di turisti ogni anno.
Manarola è rinomata per il presepe luminoso più grande del mondo, ideato e costruito da Mario Andreoli.
Corniglia, con la sua imperdibile Chiesa di San Pietro, è invece l’unico dei cinque borghi a non essere a contatto col mare, caratterizzato da paesaggi fatti di viti, agrumi e olivi.
Molte sono poi le fortificazioni del secolo XI che svettano nel cielo di Vernazza, quali il Castello dei Doria, il Bastione del Belforte e la Torre di Avvistamento.
Sanremo
Chiudiamo con la città associata ai fiori, al Festival della Canzone Italiana ed al Casinò, splendido esempio di edificio in stile Liberty.
Una passeggiata lungo Corso Imperatrice vi porterà alla scoperta di capolavori come le ville Rondinella, Mirasole Fiorentina e Nobel tra le altre, quest’ultima così soprannominata in onore dell’omonima personalità svedese che vi fece visita nel secolo XIX.