I Migliori Hotel Dove Dormire A Lamezia Terme
Il Cantagalli
Via San Rocco 17/19, 88046, Sambiase
Hotel dal design sobrio e raffinato in zona Sambiase, è a pochi chilometri dalle principali autostrade, dalla stazione e dall’aeroporto. Il Cantagalli è a pochi passi dalle Terme di Caronte e dispone di parcheggio gratuito e ristorante.
Savant
Via Capitano Manfredi, 88046
Situato nella centralissima zona di Nicastro, questo hotel dispone di camere eleganti e di un suo ristorante, oltre al garage interno. È a pochi passi da negozi e fermate dei mezzi, mentre l’aeroporto e la stazione sono raggiungibili in circa 15 minuti. Tra i punti di interesse nelle vicinanze, è da menzionare il Museo Archeologico Lametino.
THotel Lamezia
SS 289 dei Due Mari, 88040, Lamezia Terme
Camere raffinate e ampio spazio circondato dal verde sono i punti di forza di questo hotel situato in località Garrubbe, a 10 chilometri dall’aeroporto. Dispone di piscina, spa e parcheggio custodito.
I Migliori Ristoranti Dove Mangiare A Lamezia Terme
Luigi Lepore Ristorante
Via Ubaldo De Medici 50, 88046
I suoi ambienti incorniciati dal fascino senza tempo di un palazzo del XIX secolo nel centro storico di Nicastro sono il luogo perfetto per assaporare il gusto della Calabria più autentica, declinato dallo chef Luigi Lepore in rivisitazioni gastronomiche ricercate. Perfetto per un pranzo o una cena a due durante una vacanza romantica in terra lametina.
Il Borghetto
Via Senatore Arturo Perugini 9, 88046
Ospitato in un vecchio casale, il Borghetto offre menù di mare e di terra studiati dallo chef Antonio Torcasio nel segno della tradizione, ma con un occhio all’innovazione. La struttura offre anche possibilità di pernottamento.
Osteria degli Artisti
Via Garibaldi 4, 88046
Locale rustico e accogliente affacciato su corso Numistrano, nel cuore del centro storico di Lamezia Terme. Ideale per una cena in compagnia, ma anche per una serata in coppia da trascorrere degustando i piatti della cucina locale proposti in chiave contemporanea dallo chef Luca Caligiuri.
Cosa Fare E Cosa Vedere A Lamezia Terme
Una passeggiata nel centro storico
Il Castello Normanno-Svevo, nello storico quartiere di Nicastro, regala un tuffo nel passato medievale della città: edificato tra la fine dell’XI e gli inizi del XII secolo, è oggi il monumento più antico di Lamezia Terme. Lungo il centralissimo corso Numistrano è possibile passeggiare tra palazzi liberty, per arrivare alla Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo. Da non perdere la cinquecentesca chiesa di San Pancrazio e il Museo Archeologico Lametino.
Terme di Caronte
Note fin dall’epoca romana per le loro proprietà benefiche, le acque delle Terme di Caronte sgorgano alla temperatura di 39 gradi dopo un lungo percorso sotterraneo attraverso terreni calcarei e cristallini. Lo stabilimento, che si trova nel cuore del quartiere Sambiase, è attivo dal 1716 e rappresenta un’irrinunciabile tappa di benessere e relax.
Le spiagge della Costa degli Dei
A un’ora di strada da Lamezia Terme lungo la E45, si raggiunge la splendida Costa degli Dei, un litorale di 55 chilometri che va da Nicotera a Pizzo Calabro. Lungo questo tratto di costa incorniciato da romantiche baie è possibile raggiungere la spiaggia di Sant’Irene a Briatico, la Spiaggia di Colamaio a Pizzo Calabro e la spiaggia del Cannone a Tropea.
Dalla Costa degli Dei è possibile anche partire per un mini tour delle Isole Eolie, visibili all’orizzonte dallo splendido litorale.