Il vostro periodo calabrese non potrebbe dirsi completo senza prima aver visitato alcune delle località più affascinanti ubicate a una distanza ridotta da Lamezia Terme. Per questa ragione, abbiamo creato una breve guida per aiutarvi a scoprire il meglio di questa regione.
Catanzaro
Prima sosta obbligatoria è il capoluogo di provincia, con il suo centro storico caratterizzato dalla presenza di numerosi edifici risalenti all’epoca normanna. Tra questi, spiccano il Duomo del 1121 d.C. e la Basilica dell’Immacolata, duramente danneggiata durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
In più, la posizione geografica di Catanzaro – protetta dagli agenti atmosferici più estremi grazie ai tre colli che la circondano e un’altezza sul livello del mare di 320 metri – la rende un luogo particolarmente piacevole per concedersi una passeggiata in tranquillità.
Fate un giro per i negozi d’artigianato tipico di Piazza Garibaldi e proseguite la giornata con una visita al Parco della Biodiversità Mediterranea, amato dai bambini di tutte le età.
Vibo Valentia
Questa provincia è nota per la vicinanza di alcune delle spiagge più amate dagli italiani, quali quelle di Tropea, Capo Vaticano e il cosiddetto “Paradiso del sub”, in località Zambrone.
Vibo Valentia è però anche tanto altro e tra le sue attrazioni principali si trovano il Castello Normanno-Svevo, la vicina Acropoli dell’Hipponion, il Museo Capialbi e la chiesa di Santa Maria Maggiore e San Leoluca, che sorge sui resti di un’antica cattedrale bizantina del secolo IX.
Cosenza
Con il Castello Svevo e il Museo dei Brettii e degli Enotri a fare da portavoce della ricchezza culturale cittadina, Cosenza si rivela un ottimo luogo da visitare e punto di partenza per una gita sulle quattro ruote lungo la costiera, ricca di straordinari paesaggi tra castelli e mare.
Da non perdere, inoltre, sono la Galleria Nazionale e il Duomo, ma anche il Santuario del Santissimo Crocifisso e Villa Vecchia, un giardino comunale adatto per un po’ di riposo o intrattenimento con la Festa delle Invasioni.
Parco Nazionale della Sila
Al centro della Calabria vi troverete immersi in un vero spettacolo della natura, tutti i giorni dell’anno e con sfumature sempre diverse.
Qui, potrete visitare musei tematici e centri specializzati nelle varie specie locali di flora e fauna e percorrere sentieri escursionistici organizzati per livello di difficoltà.
Crotone
Per concludere, non si può non spingersi verso la costa ionica della Calabria, le cui meraviglie sono esemplificate al meglio nella città di Crotone.
La sua ricchezza storico-culturale è rappresentata dal Castello di Carlo V, considerato uno dei simboli della città nonché un antico baluardo difensivo che, situato sul monte più alto della zona, permette una vista straordinaria sul paesaggio circostante.
Inoltre, la vostra sete di conoscenza potrà essere appagata con una visita al Museo Archeologico Nazionale, l’Area Archeologica di Capo Colonna e la Cattedrale di Santa Maria Assunta.