Cosa vedere e cosa fare a Milano
Piazza Duomo
La visita alla Cattedrale simbolo della città viene prima di tutto. Sali 251 gradini (oppure prendi l’ascensore) per raggiungere le Terrazze. Ammira la statua della Madunina e fermati a godere del panorama mozzafiato che si staglia tra le guglie del più imponente complesso gotico d’Italia. A poca distanza a piedi dal Duomo sono presenti dei parcheggi a pagamento.
Galleria Vittorio Emanuele
Miracolosamente scampato ai bombardamenti della II Guerra Mondiale, il Salotto di Milano è un meraviglioso capolavoro dell’architettura neorinascimentale. Dopo aver fatto shopping, prenditi tutto il tempo necessario per contemplare le straordinarie volte e i mosaici che decorano la Galleria.
Brera e i Navigli
Prendi la tua auto a noleggio e raggiungi i quartieri della movida metropolitana. Nell’ora dell’aperitivo, divenuto un vero e proprio appuntamento fisso, i pittoreschi vicoli di Brera e i numerosi locali lungo i Navigli si animano di milanesi doc e di turisti.
Il Cenacolo Vinciano
L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci è esposta nel refettorio della Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Il complesso si trova a ridosso di Corso Magenta, elegante e raffinata strada che congiunge la Cerchia dei Navigli e quella dei Bastioni.
Dove dormire a Milano
Hotel Bulgari
A ridosso delle vie del Quadrilatero della moda, questo lussuoso hotel a 5 stelle con parcheggio interno dispone di un incantevole giardino di 4mila metri quadrati. Servizi eccellenti e location perfetta ne fanno l’hotel ideale per un soggiorno di stile.
Hotel Spadari al Duomo
Nel cuore di Milano, a pochi passi dal Duomo, dalla Galleria e da alcuni dei bar e ristoranti più apprezzati della città, l’albergo dispone di tutti i comfort, sapientemente mixati con un tocco di design dal carattere contemporaneo.
Dove mangiare a Milano
Antica Trattoria della Pesa
Lascia la tua auto in uno dei tanti garage presenti in zona Porta Garibaldi e raggiungi questo storico, raffinato e confortevole ristorante per riscoprire e gustare i piatti originali della cucina milanese tradizionale. Gli gnocchi verdi di patate al gorgonzola, l’ossobuco con risotto alla milanese e lo zabaione freddo sono solo alcune delle sue specialità.
Pizzeria Spontini
A Milano tutti amano la pizza al trancio di Spontini, in città dal 1953. All’interno dei Bastioni sono presenti almeno otto punti vendita, che servono una pizza alta soffice e gustosa, preparata in padelle di ferro e cotta nel forno a legna.
Luoghi da visitare nei dintorni di Milano
Lago di Como
Il litorale di lago nei pressi di Como e Lecco è costellato da paesini di eccezionale bellezza, come Bellagio e Varenna. Ci vorrà circa un’ora e mezza d’auto per arrivare sul Lago di Como:
- Da Viale Certosa imbocca l’Autostrada A8 in direzione Como-Varese;
- Successivamente, continua sull’A9 seguendo le indicazioni per Como-Chiasso.
Bergamo
A poco più di 50 chilometri dal capoluogo lombardo sorge la città di Bergamo, destinazione ideale per una gita in giornata da Milano. Da visitare assolutamente è la Città Alta, all’interno delle imponenti mura veneziane. Per arrivare a Bergamo:
- Imbocca la Tangenziale Est A51 e segui le indicazioni per E64/A4/Venezia/Agrate Brianza/Aeroporto Orio al Serio;
- Prosegui sulla E64/A4 fino all’uscita Bergamo.
Ami la moda? Oppure preferisci il design? Sei un fanatico del pallone? Qualunque sia la tua passione, Milano non ti deluderà: segui i nostri consigli, noleggia un’auto e parti alla scoperta.