L’aeroporto di Milano-Linate è in una posizione strategica per i trasporti: da qui potrete raggiungere facilmente, con la vostra automobile, le città principali del nord-Italia. Anche perché lo scalo è inserito in una rete viaria davvero molto fitta; lo toccano la A51 (la Tangenziale est), la A35 (la Brebemi) e la A58 (la Tangenziale est esterna).
Da Milano centro l’aeroporto dista pochi chilometri: da Peschiera Borromeo, comune dove si trova, bisogna percorrere infatti circa 11 chilometri per arrivare, ad esempio, nella centralissima via Orefici. Dallo scalo vi basterà imboccare la strada provinciale 14 che vi porterà in città. Il traffico è spesso intenso e ricordate che a Milano è in vigore l’Area C, che coincide con la zona a traffico limitato della “Cerchia dei bastioni” e dove si può entrare con l’automobile solo dopo aver acquistato e pagato un ticket.
Se invece da Linate dovete spostarvi verso nord, per orientarvi vi basti sapere che lo scalo dista da Como circa 60 chilometri, da percorrere su A51, A52 e poi sulla superstrada Milano-Meda-Lentate e sulla A9. Un viaggio di un’oretta, traffico permettendo. Circa 80, invece, i chilometri che separano Milano-Linate da Varese e da Novara.
Spostandosi verso est, la prima grande città che si incontra è Bergamo. La si raggiunge viaggiando sulla Tangenziale est prima, sulla A4 poi. Proseguendo su questa autostrada, che è una delle più trafficate d’Italia, arriverete a Brescia (che è raggiungibile dallo scalo milanese anche tramite la Brebemi, la A35). E poi ancora a Verona e Venezia.