Dopo aver visitato Napoli in tutto il suo splendore, vale davvero la pena approfittare della vostra presenza in Campania per esplorare la Regione in tutta la sua bellezza.
A seguire, vi proponiamo una selezione delle nostre località preferite, tutte situate a pochi km di distanza dalla capitale partenopea.
Caserta
La Reggia di Versailles sta a Parigi come la quella di Caserta a Napoli. Entrambe abitazioni reali trasformate in leggendarie dimore di due delle dinastie più importanti d’Europa, le due regge vantano giardini magnifici abbelliti da fontane pregiate e preziose decorazioni.
Dopo avere dato un’occhiata ad alcune delle sue 1.200 stanze, non si può perdere una visita ad alcune attrattive circostanti degne di nota. Tra queste, la residenza reale di San Leucio con le sue seterie, il borgo medievale di Caserta Vecchia, la città romana di Santa Maria Capua in Tevere con il suo Anfiteatro Campano, oppure il centro medievale di Capua.
Avellino
Vi consigliamo di esplorare non solo il centro cittadino, ma anche la sua provincia, che vede alternarsi paesaggi di montagna, tradizioni antiche e prodotti gastronomici senza paragoni.
È proprio qui che si trovano alcuni dei borghi più incantevoli della Regione, come Montella, casa della castagna, Bagnoli Irpino, nota per la produzione di pecorino e la raccolta di funghi e tartufi, ma anche Gesualdo e Irpino, considerate vere e proprie mete del turismo slow, tra castelli e festival di cucina locale.
In inverno, meta immancabile per gli sciatori è l’altopiano del Laceno, mentre nei mesi più caldi, consigliamo una rilassante passeggiata nell’oasi naturale Valle della Caccia di Senerchia.
Vesuvio
Questo vulcano, responsabile della tragica distruzione delle cittadine di Pompei e Ercolano nel 79 d.C., è oggi giorno l’unico attivo del Vecchio Continente.
Il suo cratere a 1.281 metri d’altezza è raggiungibile percorrendo uno dei tanti sentieri adatti agli escursionisti di tutti i livelli disseminati per il Parco Nazionale, aperto al pubblico dal 1995. Vi garantiamo che la vista sulla Baia di Napoli che godrete dalla sua sommità vale lo sforzo.
I Campi Flegrei
Parte essenziale di un Parco Regionale, i Campi Flegrei sono considerati un luogo magico dall’aspetto lunare. I suoi 40 crateri, sui quali spicca per nomea quello di Solfatara di Pozzuoli, sono una dimostrazione vivente della potenza del vicino Vesuvio.
Essendo stata una delle zone predilette dai patrizi romani, la costa, che va da Baia e Bacoli fino a Capo Miseno, è ricca oggi di preziosi resti archeologici tutti da visitare.
Benevento
Altra città simbolo dello splendore dell’Antico Romano Impero d’Occidente, Benevento ci lascia monumenti come l’Arco di Traiano e il Teatro Romano.
Dell’epoca medievale, poi, si devono ammirare la Chiesa di Santa Sofia – Patrimonio dell’Umanità UNESCO – il Duomo, la Rocca dei Rettori e le imponenti mura difensive.
Facendo ritorno all’aeroporto godetevi i meravigliosi paesaggi della campagna beneventina, dove viti e ulivi la fanno da padrona. Se siete alla ricerca di pura tranquillità, proseguite verso i borghi di Montesarchio, Cusano Mutri e Pietralcina, paese natale di Padre Pio.