I Migliori Hotel Dove Dormire a Palermo
Casa nostra Boutique Hotel
Via Sant’Agostino 34, 90134
Con le sue 12 stanze intime ed eleganti, questo boutique hotel coniuga il fascino di un edificio ottocentesco, Palazzo Bulè dove è ospitato, con il comfort moderno. Dispone di giardino interno, piscina e ristorante, ed è a pochi passi dalla Cattedrale e dal Teatro Massimo.
Palazzo Natoli Boutique Hotel
Via Santissimo Salvatore 6, 90134
Situato nel centro storico di Palermo, vicino alla Cattedrale e ai Quattro Canti, questo raffinato boutique hotel offre 11 stanze finemente arredate che rispecchiano lo stile dell’antica dimora nobiliare. Punto di partenza ideale per una passeggiata ai mercati storici e al porticciolo della Cala.
Rocco Forte Villa Igiea
Salita Belmonte 43, 90142
Vista panoramica sul Golfo di Palermo e stanze dal design personalizzato sono i punti forti di questo lussuoso hotel vicino al porto. Ospitato nell’imponente villa originariamente proprietà di Sir William Domville, l’hotel è dotato di tutti i comfort e dispone di spa, area fitness, piscina, campo da tennis e ristorante.
I Migliori Ristoranti Dove Mangiare a Palermo
Gagini
Via dei Cassari 35, 90133
Menù siciliano rivisitato dallo chef Mauricio Zillo in un ristorante che vanta una stella Michelin. Situato tra la Vucciria e il porticciolo della Cala, il ristorante è caratterizzato da ambienti raffinati ed è ospitato da quello che anticamente era il laboratorio dello scultore Antonello Gagini.
Enosteria Sicula
Via Torrearsa 3, 90139
I sapori della tradizione declinati dallo chef Ivan La Parola: una proposta accogliente e informale nel centro di Palermo.
Buatta Cucina Popolana
Via Vittorio Emanuele 176, 90133
Lo chef Fabio Cardillo propone i piatti di una volta in un ambiente raffinato e moderno nel cuore più antico di Palermo, a due passi dai Quattro Canti.
Cosa Fare e Cosa Vedere a Palermo e Dintorni
Una passeggiata nel centro storico
Il centro storico di Palermo schiude le sue meraviglie a ogni angolo: Palazzo dei Normanni con la spettacolare Cappella Palatina, il Teatro Massimo e le Catacombe dei Cappuccini sono tappe obbligate, come lo sono una passeggiata al mercato di Ballarò e ai Quattro Canti. Gli appassionati di arte sacra ameranno la Cattedrale, la Chiesa della Martorana e il Santuario di Santa Rosalia.
Le spiagge più belle
Da Mondello a Cefalù, da Capaci fino alla spettacolare Riserva dello Zingaro: per gli amanti dei paesaggi marini e del relax in spiaggia, i dintorni di Palermo offrono tante occasioni per esplorare l’anima blu del territorio, scoprendo piccoli borghi e antiche tradizioni gastronomiche.
La cattedrale di Monreale
Per chi volesse programmare un itinerario dedicato alla Sicilia arabo-normanna, una tappa da non perdere è Monreale con la sua splendida Cattedrale. Presente nella lista dei siti Patrimonio dell’Unesco, questo complesso religioso, a circa 10 km dal centro di Palermo, è un superbo esemplare di stile Normanno-Bizantino: i suoi 6.500 metri quadrati di mosaici d’oro raffigurano scene tratte dal Nuovo e dall’Antico Testamento.