Comune principale dell’Abruzzo che si affaccia sulle sponde del Mar Mediterraneo con i suoi circa 120.000 abitanti, Pescara si conferma una delle località turistiche per eccellenza dell’Italia meridionale.
Una volta giunti sulle sue coste, non aspettatevi solo spiagge curatissime ed efficienti stabilimenti balneari per giornate di puro sole e relax, ma anche tanto turismo, grazie a numerosi musei, monumenti e luoghi d’interesse storico-culturale.
Tra questi, spiccano la Casa Natale di Gabriele d’Annunzio, dichiarata Monumento Nazionale nel 1927, la Cattedrale di San Cetteo, finanziata dallo stesso poeta, il Museo del Mare, ideale per i bambini e La Nave” di Cascella sul lungomare.
Per visitare Pescara e le sue zone circostanti in totale libertà, si consiglia di usufruire del noleggio di un'auto messovi a disposizione da una delle nostre agenzie cittadine, tra le quali quella comodamente ubicata all’interno dell’Aeroporto Pasquale Liberi.
Orari di apertura: Mo 0830-2200 (2200-2330 On Request with Flight Number), Tu 0830-2030 (2030-2330 On Request with Flight Number), We 0830-2200 (2200-2330 On Request with Flight Number), Th 0830-2030 (2030-2330 On Request with Flight Number), Fr 0830-2200 (2200-2330 On Request with Flight Number), Sa 0830-1530 1800-2100 (2200-2330 On Request with Flight Number), Su 0830-1230 1700-2000 (2000-2330 On Request with Flight Number).
Indirizzo: P. Liberi Airport
Telefono: +39 085 4315769
Orari di apertura: Mo-Fr 0830-1300 1530-1900, Sa 0830-1300, Su closed
Indirizzo: Via Cetteo Ciglia 38
Telefono: +39 085 53900
Nel caso abbiate deciso di iniziare il vostro viaggio in auto proprio dall’aeroporto di Pescara, non dovrete fare altro che prendere la E80 o Via Tirino e guidare per 6 chilometri in direzione del centro storico di Pescara.
Indipendentemente dalle ragioni che vi portano in Abruzzo – si tratti di un fine settimana con la vostra dolce metà o un impegno di lavoro – non dimenticatevi di concedervi qualche ora di puro svago visitando alcune delle magnifiche sorprese che non solo la città, ma anche le sue zone circostanti, hanno in serbo per voi.
Prima di mettervi al volante, vi raccomandiamo di prestare un’attenzione particolare alle regole relative alla mobilità cittadina e alle zone a traffico limitato del centro storico. Inoltre, potrebbe risultarvi di grande utilità la mappa dei parcheggi a pagamento, visto l’ingente numero di turisti che affollano le coste pescaresi soprattutto nei mesi più caldi dell’anno.
Dopo aver visitato il centro di Pescara, vi suggeriamo di non perdervi alcune delle attrazioni turistiche degne di nota che la circondano, tutte situate a una breve distanza.
Oltre alla più nota Giulianova, raggiungibile percorrendo per poco meno di un’ora l’A14 Adriatica in direzione nord, e la suggestiva Chieti, situata a soli venti minuti d’auto sulla E80 verso sud, Pescara si rivela anche un punto strategico per visitare alcune delle straordinarie bellezze di cui il nostro Paese è ricco.
Tra queste, Rocca Calascio, una fortificazione medievale situata a 1464 metri d’altezza e protetta dal verde del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. L’A25 e la E80 vi condurranno in un’ora direttamente sul set de Il nome della Rosa interpretato da Sean Connery.
Proseguendo da qui per trentadue chilometri sulla SP8, raggiungerete lo spettacolo naturale delle Grotte di Stiffe, con stalattiti e stalagmiti antiche di 600.000 anni.
Visto il numero crescente di viaggiatori che si recano nelle nostre agenzie ogni giorno, abbiamo messo a disposizione una vasta gamma di veicoli che si adatti ad ogni tipo di esigenza. Da eleganti berline di lusso a monovolumi compatte per i viaggi con la famiglia. ***
***Alcuni veicoli potrebbero non essere disponibili al momento della prenotazione.
Prima però di andare alla scoperta dei magnifici dintorni di Pescara, vi proponiamo di non abbandonare le sponde cittadine senza aver goduto di tutto ciò che il capoluogo abruzzese ha in serbo per voi.
Per questo, abbiamo pensato di creare una breve guida che vi accompagni alla scoperta di quelle che, a nostro giudizio, risultano essere le migliori zone e quartieri di Pescara.
Addentriamoci per i vicoli più antichi della città, cominciando con la già citata Casa Natale – oggi museo - di Gabriele d’Annunzio, simbolo indiscusso della letteratura non solo locale ma anche nazionale.
Camminando per i suoi corridoi – proprietà della rinomata famiglia già dagli inizi del secolo XIX – potrete avventurarvi alla scoperta della vita dell’artista, dall’infanzia sino alle imprese guerresche.
Arredi e mobili originali d’epoca e decorazioni e opere d’arte d’indubbio prestigio, saranno capaci di riportarvi indietro nel tempo.
A pochi passi si trova la Cattedrale di San Cetteo, luogo di culto per eccellenza per i pescaresi, costruita tra il 1933 e il 1938 in stile romanico abruzzese. Al suo interno, ammirate L’Estasi di San Francesco del Guercino, donata dallo stesso D’Annunzio e lo spettacolare organo a canne dorate.
All’uscita, non perdetevi una passeggiata su Piazza Unione, capace di riportare alla vita i vecchi splendori della città marinara di giorno e, di notte, trasformarsi in cuore della movida pescarese.
Per arrivarvi è necessario attraversare l’antico borgo marinaresco che, nonostante le modifiche succedutesi nel corso degli anni, è capace di mantenere inalterato a sprazzi il suo splendore grazie alle piccole casette colorate, un tempo umile dimora dei pescatori locali.
A poca distanza dal mare vi troverete di fronte a uno dei simboli moderni della città, “La Nave”, una fontana realizzata in marmo di Carrara dallo scultore Cascella nel 1987 e posizionata presso Largo Mediterraneo.
Il lungomare è la zona perfetta per una tranquilla passeggiata, completata da brevi soste in uno dei tanti bar, ristorantini e chioschetti circostanti.
All’estremità opposta rispetto alla zona del Lungomare, non potete perdervi una camminata panoramica sospesi tra due realtà, il mare e la terra. Dall’alto del Ponte del Mare, percorribile anche in bicicletta, potrete ammirare tutto ciò che dà vita a Pescara.
Eretto l’8 dicembre del 2009 su progetto dell’architetto Walter Pichler, si rivela con i suoi 466 metri di lunghezza il più esteso ponte ciclo-pedonale d’Italia. Dal fiume omonimo che si getta a capofitto nell’Adriatico, alla costa piena di ombrelloni variopinti, sino alla vicina ruota panoramica e i Trabocchi.
I Trabocchi sono antiche macchine da pesca costruite in legno su palafitte galleggianti ancora situate nel Porto Canale, uno dei più antichi d’Europa. Una singolare maniera di pescare senza ricorrere all’uso d’imbarcazioni.
Non si può che concludere con una breve visita al Museo del Mare, con sezioni che ci raccontano la vita acquatica della città, mettendo in esposizione attrezzature da pesca, foto d’epoca, scheletri di cetacei e oltre 5.000 conchiglie.