A Roma, ovviamente, non potete perdere l’occasione di vedere con i vostri occhi il secondo sito archeologico più visitato al mondo dopo la Grande Muraglia Cinese: il Colosseo. È il simbolo di Roma, capitale d’Italia, dei suoi fasti e delle sue contraddizioni. Sta lì a testimonianza della storia millenaria della città eterna. Ma una visita all’Anfiteatro Flavio ed agli altri celebri monumenti, chiese e palazzi della capitale non è certo l’unica cosa da fare dopo essere atterrati all'aeroporto di Roma Fiumicino.
A una mezz’ora di automobile dallo scalo trascorsa sulla SS 296, ad esempio, c’è Ostia, la più antica colonia di Roma, nella sua parte sud-occidentale, per secoli porta di accesso alla città passando per il Tevere. Oggi il polo archeologico di Ostia antica è visitabile con tour guidati.
Spostandosi verso Nord, invece, sulla A12 o sulla statale 1, si incontrano sulla propria strada prima l’oasi di Macchiagrande, parte dell’ampia Riserva naturale statale del litorale romano; poi l’oasi del bosco di Palo Laziale, che protegge quel che resta della grande foresta costiera di pianura che si affacciava sul mar Tirreno. Per gli amanti della natura c’è anche il lago di Bracciano, a circa 60 chilometri a Nord dell’aeroporto.
Andando verso Sud, invece, in un’ora di viaggio in automobile – traffico permettendo – arriverete a Castel Gandolfo. Cittadina conosciuta soprattutto perché ospita la residenza estiva del papa, è anche nel circuito dei borghi più belli d’Italia: potrete scegliere se visitare il centro storico o il vicino lago Albano, il lago vulcanico più profondo d’Italia. Proseguendo verso sud incontrerete quindi Anzio e Nettuno, località balneari molto frequentate, e poi ancora il Parco naturale del Circeo, di fronte alla splendida isola di Ponza.