In questa guida vogliamo accompagnarvi alla scoperta di Torino passando in auto per quelli che a nostro giudizio sono i quartieri più importanti e famosi tra i 23 in cui è divisa la città.
In questo modo non vi perderete proprio nulla di questa magnifica località e la vostra visita sarà senza paragoni.
Il centro storico
È qui che si riuniscono una accanto all’altra le attrazioni ed i monumenti più degni di nota del capoluogo piemontese, primo su tutti la già citata e maestosa Mole Antonelliana. Nata su idea di Antonelli nel 1862 come sinagoga, svetta con i suoi 167,5 metri sulla città dal 1889, tra l’altro lo stesso anno in cui si registra il completamento della Torre Eiffel.
Rispetto alla sorella d’oltralpe, comunque, la Mole si presenta come la struttura in muratura più alta d’Europa. Una volta al suo interno non perdetevi una breve visita al Museo Nazionale del Cinema, che ospita cimeli del settore su 5 piani d’esposizioni e mostre.
A pochi passi, proseguite poi per Piazza Castello, Palazzo Madama e Palazzo Reale, senza dimenticarvi della Cattedrale di San Giovani Battista e la Cappella della Sacra Sindone, la Biblioteca Reale, il Museo Egizio e le Residenze Reali dei Savoia, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
La Collina
Il vero nome di quest’area sarebbe in realtà “la settima circoscrizione”, ma vogliamo qui concentrarci solamente su una parte ristretta che si trova in zona. Stiamo parlando della zona nord della collina, meglio conosciuta con il nome di Superga.
Ritenuta oggi come una delle aree più ricche e chic di Torino, Superga dista solo 10 minuti dal centro della città. Sfortunatamente ricordata per il tragico incidente aereo che colpi il “Grande Torino”. Sulla sua sommità troverete un piccolo museo che ne ricorda le gesta atletiche più importanti.
Inoltre, qui è presente la Basilica, progettata da Juvarra ed inaugurata nel 1731 per volontà di Vittorio Amedeo II.
Il Quadrilatero
Così chiamato per la forma perfetta che i Romani diedero alla più antica area torinese adibita ad accampamento, questa zona è oggi ben definita dalle Porte Palatine, Via Garibaldi, Via della Consolata e Piazza della Repubblica.
Oltre ad ospitare il Duomo con la sua Sacra Sindone e il prezioso obelisco di Piazza Savoia, il Quadrilatero è oggi conosciuto come il luogo perfetto di Torino in cui fare le ore piccole o passare una giornata all’insegna del divertimento.
Infatti, l’offerta di negozi in cui dedicarsi allo shopping è davvero infinita, e non è da meno la selezione di locali e ristoranti che propongono piatti sia della tradizione italiana sia etnici.
Il Lingotto
Questo quartiere viene associato all’omonima fabbrica di vetture Fiat qui costruita e definitivamente chiusa negli anni ’80. L’edificio ha saputo però tornare a nuova vita grazie alla ristrutturazione affidata a Renzo Piano, capace di trasformarla in centro polifunzionale.
Al suo interno troviamo ora un hotel a 4 stelle, un centro servizi, uffici, un’area tutta dedicata allo shopping, un eliporto e la Pinacoteca in onore di Gianni e Marella Agnelli.