Fondata dalle popolazioni romane in fuga dagli Unni nel secolo V d.C., florida Repubblica Marinara del nord-est italiano tra i secoli X e XIII, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1987 e roccaforte della cristianità contro la Mezzaluna musulmana tra il 1463 e il 1718.
Queste sono solo alcune delle vicende più importanti che hanno contribuito a rendere Venezia una delle città più amate dai turisti di ogni parte del mondo.
“La Serenissima” è un museo a cielo aperto che conta, tra i suoi pregiati monumenti, la Basilica di San Marco, il Ponte dei Sospiri, Canal Grande e il Gran Teatro La Fenice tra gli altri.
Per raggiungere queste e tante altre attrattive, consigliamo di noleggiare un'auto in una delle nostre agenzie, tra le quali risalta quella situata all’interno dell’Aeroporto di Venezia, che vi permetterà di iniziare col piede giusto la vostra vacanza veneta.
Orari di apertura: Mo-Su 0800-2400
Indirizzo: Venezia Aeroporto - Viale Galileo Galilei 30
Telefono: 0039-0415-416075
Orari di apertura: Mo-Fr 0830-1230 1430-1730, Sa 0830-1230, Su closed
Indirizzo: Piazzale Roma 496
Telefono: +39 041 5284091
Orari di apertura: Mo-Fr 0830-1230 1430-1800, Sa 0830-1230, Su closed.
Indirizzo: Via Cappuccina 169
Telefono: +39 320/6664902
Lo scalo aeroportuale si trova a soli quindici minuti di distanza dalla Laguna, prendendo la SS14 in direzione Parco San Giuliano e proseguendo sulla SR11 per alcuni minuti fino a raggiungere la destinazione.
In realtà, tuttavia, considerando che è proibito transitare in auto per il centro storico, l’opzione migliore è quella di parcheggiare a Mestre e prendere il treno fino alla meta.
Comprendendo anche lo scalo di Treviso, il Sistema Aeroportuale di Venezia registra un aumento costante nel numero di passeggeri, ubicandosi al terzo posto in Italia dopo i poli di Milano e Roma.
Oltre tredici sono i milioni di persone, infatti, che scelgono Venezia come destinazione e anche voi non potrete fare a meno di innamorarvi dei capolavori architettonici che adornano le sue vie e canali.
Ricordiamo inoltre che dal 2002 è attiva sulla terraferma di Venezia una ZTL, la cui mappa è consultabile sul sito ufficiale del Comune.
Oltre a Venezia, in Veneto ci sono tante altre città che meritano una visita, tutte raggiungibili in pochi minuti attraversando paesaggi magici che vedono alternarsi montagne, pianure e mare.
Tra queste, Treviso dista solo 30 km sull’A27, mentre Padova 45 chilometri imboccando la tangenziale di Mestre direttamente dall’Aeroporto. Anche il Lido di Jesolo, perfetto per alcuni giorni di sole e mare, è ubicato a soli 30 minuti di distanza sulla SS14 e la SP Portegrandi-Jesolo.
Un po’ più lontana è invece l’ultima “roccaforte” italiana prima del confine con la Slovenia: Trieste. Una città piena d’arte e cultura, con attrazioni quali Piazza Unità d’Italia e la Cattedrale di San Giusto tra le altre.
Selezione Italia, il fiore all’occhiello attraverso cui Hertz offre ai propri ospiti il meglio del Made in Italy. Una flotta di auto speciali, selezionate tra le eccellenze dell’automobilismo italiano, a cui si affianca un servizio del tutto esclusivo per vivere la migliore esperienza di noleggio di sempre. Ospitalità, Qualità, Eccellenza, Esclusività, Cura dei dettagli, Tradizione e Stile sono i valori che caratterizzano Hertz Selezione Italia, il divertimento, il piacere di guida, il comfort, la sicurezza sono lo standard a bordo di questa flotta speciale.
Scegli ora di vivere il meglio del Made in Italy, prenota un’auto Selezione Italia.
Prima di lasciare Venezia, però, non dovrete assolutamente perdervi una visita ai suoi quartieri principali.
I locali li chiamano “sestieri”, in quanto sei sono le parti in cui è divisa la città, e ognuno di loro merita una fermata per l’unicità che lo contraddistingue.
Primo sestiere non solo per ordine d’apparizione ma anche per centralità culturale e commerciale assunta nel corso dei secoli e oggi turistica.
Il suo nome deriva dalla Basilica eretta a partire dal secolo IX per ospitare i resti dell’omonimo evangelista.
Di fronte, la maestosa Piazza che, da sempre luogo d’incontro per eccellenza dei veneziani, trova le due colonne di San Marco e San Tòdaro, sormontate dalle statue dei due patroni cittadini a farne da simbolo.
Non può mancare una foto dall’alto dei 99 metri del Campanile, da cui si gode di una meravigliosa vista sulla Piazza e l’antistante Isola di San Giorgio Maggiore, storico centro religioso della città.
Questo sestiere ospita anche il Palazzo Ducale, un capolavoro architettonico che, riprendendo nelle sue numerose stanze gli stili più svariati – dal medievale, al rinascimentale, passando per il Barocco -, è entrato a far parte del sistema dei Musei Civici di Venezia nel 1996.
Come perdersi, poi, il Ponte dei Sospiri, ultimo luogo di libertà per i condannati prima di entrare in carcere.
Ubicato in posizione nord-orientale rispetto al centro storico per eccellenza, deriva il suo nome dalle omonime chiesa e monastero che vennero abbattute in seguito alle opere di riammodernamento che il sestiere subì a partire dal 1810.
Nonostante questo Santa Croce, che collega Venezia alla terraferma tramite Piazzale Roma, presenta tuttora elementi storici soprattutto di carattere religioso.
Tra questi, annoveriamo la Chiesa di San Nicolò di Tolentino, progettata nel 1602 da Vincenzo Scamozzi ed inaugurata solo nel 1602 dai monaci Teatini.
La Chiesa di San Giacomo dell’Orio, del secolo IX, presenta una base a croce latina e tracce di un successivo restauro bizantino avvenuto nel 1225.
In ambito civile, invece, Palazzo Mocenigo è stato trasformato da antica dimora patrizia in Museo del Tessuto e del Costume, mettendo tuttora in esposizione gli originari arredi del secolo XVIII.
La zona universitaria della città, che combina tante attrattive per gli amanti della cultura e divertimenti notturni garantiti da una grande varietà di ristoranti, locali e bar.
Originaria dogana situata nella parte meridionale della Repubblica dal secolo XVII, anche Dorsoduro presenta innumerevoli monumenti e attrazioni.
Palazzo Zenobio, del secolo XVII, è un’ottima testimonianza di struttura in stile gotico che, restaurata dall’architetto Antonio Gaspari, trova tra i suoi punti di maggior interesse una bella loggia classicheggiante che si affaccia su un giardino alla francese.
La Chiesa di San Trovaso, del secolo XVI, è tutta da scoprire, visti i preziosi dipinti di Tintoretto, Palma il Giovane e Giambono che si trovano al suo interno.
Di fronte, l’omonimo Squero, piccolo cantiere in legno adibito alla costruzione delle gondole sin dal secolo XVII, fa da testimone della più che mai viva attività marinara di Venezia.