La città di Viterbo è una città del Lazio di una certa importanza e ha una popolazione di poco superiore ai 64. abitanti. Come la maggior parte delle città laziali si tratta di un centro molto antichi e con una storia molto importante che ha lasciato in eredità un enorme patrimonio artistico, architettonico e culturale. Utilizzando il servizio di noleggio auto a Viterbo offerto da Hertz sarà possibile visitare tutte le attrazioni offerte da questa città e partire alla scoperta delle tante città artistiche che sorgono nella regione Lazio. Viterbo e il suo centro storico presentano una struttura medievale conservata con una certa accuratezza fino al giorno d'oggi. Troviamo qui il duomo di San Lorenzo, costruito nel XII secolo in stile romanico e ammodernato nel rinascimento, e il Palazzo dei Papi, eretto nel XIII secolo. Degna di nota, e di visita, anche la Chiesa di Santa Maria Nuova, che risale al 18.
Guidare in Italia può essere un'esperienza molto interessante, anche se non sempre ideale. Nelle grandi città c'è molto traffico e le autostrade sono spesso care. Il limite di tasso alcolico consentito è dello 0.05%. I limiti di velocità sono di 50 km/h in città, 70 nelle strade extraurbane, 110 nelle superstrade e 130 km/h in autostrada.
La guida a Viterbo non è sempre agevole o scorrevole, dato che si tratta di una località che sorge in un territorio abbastanza trafficato e non lontano da Roma. Spostarsi da e verso la Capitale non sempre è un processo immediato, in particolare durante le ore di punta. Come la maggior parte delle città italiane, anche Viterbo si è dotata di Zone a Traffico Limitato (ZTL) e aree pedonali. All'interno di queste aree il traffico è vietato o regolamentato. Gli utenti dei servizi di noleggio auto a Viterbo, quindi, devono prestare attenzione alla presenza di ben tre aree simili nel centro di Viterbo: Corso Italia e le sue traverse, il quartiere medievale di San Pellegrino e Via Marconi. Nelle prime due aree pedonali la circolazione è vietata tutti i giorni dalle 10:30 alle 13 e dalle 15 alle 20, in estate anche di notte. Nella terza area pedonale la circolazione è interdetta con i medesimi orari, ma solo nei giorni festivi.