Dopo aver visitato Barcellona, consigliamo di mettervi al volante della vostra auto a noleggio e fare una sosta in alcuni dei più importanti centri catalani che abbiamo appositamente selezionato per voi e che vi proponiamo nella breve guida che trovate a seguire. Tutti a una breve distanza dal Capoluogo, sono l’ideale per momenti di puro divertimento, arte e cultura:
Girona
A pochi km di distanza dagli attrezzatissimi litorali della Costa Brava, il Capoluogo dell’ultima provincia di confine prima di giungere in Francia, è la seconda città per dimensioni della Catalogna.
Tra le sue principali attrazioni, annoveriamo El Call, uno dei quartieri medievali meglio conservati d’Europa e una cui visita è d’obbligo per aver servito da ghetto ebraico fino al secolo XV.
Imperdibili inoltre lunghe passeggiate per la Rambla, il corso principale della città che vi condurrà alle rive del fiume Onyar, dove non potrete che rimanere ammaliati dalle Cases Penjades – casette dai colori pastello che trasformano Girona in una “Piccola Firenze” – e il Ponte dei Vecchi Pescatori – costruito da Gustave Eiffel nel 1877 con una struttura ferrea ripresa poi nella sua celebre Torre parigina.
Figueres
Cittadina dalle profonde radici catalane che ha dato i natali a Salvador Dalì nel 1904 e deriva il nome dall’albero del fico. Come già accennato è proprio il Teatro-Museo Dalì, progettato dallo stesso artista basandosi sulla struttura del vecchio teatro municipale, il punto d’attrazione principale.
Basti pensare che risulta solo secondo in Spagna per numero di visitatori dopo il Museo del Prado di Madrid. Dopo aver ripercorso le vicissitudini del genio surrealista attraverso le opere più importanti create senza sosta fino alla morte avvenuta nel 1989, il Castello di Sant Ferran è la meta adatta per una passeggiata che culminerà con una splendida vista d’insieme sulla città.
Il meglio dell’arte modernista all’aria aperta è poi ubicata sulla Rambla, con edifici quali Casa Cusi, Casa Puig-Soler e Casa Sallera.
Tarragona
Arte, storia e cultura a due passi dal mare rendono Tarragona una destinazione immancabile delle vostre vacanze. Iniziando con la Placa del Rei, originario centro di ritrovo per i romani che popolavano la vecchia urbe, non si può che proseguire per una visita al Museo Archeologico Nazionale, in cui vengono gelosamente custoditi e esposti tutti i reperti rinvenuti in città. Il Museo della Storia, poi, con i suoi Pretorio e Circo Romano, è una tappa imperdibile prima di giungere all’Anfiteatro Romano, pezzo da novanta dell’architettura tarragonese con i suoi oltre duemila anni d’età.
Lleida
Lérida in Castigliano, il terzo centro della Regione per numero di abitanti si trova a 160 km da Barcellona. La Seu Vella, oCattedrale Vecchia, è il monumento di spicco della città, capace com’è di dominarla dall’alto col suo imponente aspetto che fonde alla perfezione gli stili gotico e romanico.
Tra gli altri edifici religiosi degni d’attenzione, segnaliamo la Cattedrale Nuova del secolo XVIII in stile neoclassico e il Convento di Santa Maria del secolo XV, che oggi ospita importanti eventi, quali conferenze e attività culturali.