Se passate per Malaga e desiderate regalarvi una vacanza variegata, fra giornate passate in spiaggia a prendere il sole e rilassarsi e ore dedicate all'arte, non vi resta che dare noleggiare un'auto e dare un'occhiata alla guida che abbiamo pensato per voi.
Arte
Non potete non visitare la casa natale di Pablo Picasso, uno dei geni dell’arte mondiale. È nel centro città, in Plaza de la Merced. Ospita una collezione permanente di incisioni, schizzi preparatori e ceramiche dell’artista. Per gli amanti dell’arte c’è anche la Catedral de la Encarnación, chiamata anche “la manquita” (la monchetta) perché una delle due torri campanarie non è stata finita, nonostante la costruzione della cattedrale sia cominciata nel 1528 e sia continuata fino al 1783. Due le costruzioni imponenti, dalle quali godere anche di uno spettacolo mozzafiato sul Mediterraneo: il Castillo de Gibralfaro, costruito nel XIV secolo sulla cima della collina da cui ha preso il nome; e la Alcazaba de Malaga, fortezza-palazzo araba costruita nell’XI secolo.
Raggiungibili con facilità usando l’auto, poi, ci sono anche diverse città dell’entroterra: come Granada, a Nord di Malaga; città monumentale, il suo simbolo è l’Alhambra, la fortezza araba. E poi c’è Siviglia (a 200 chilometri), sul fiume Guadalquivir. Da non perdere Ronda, città arroccata sulla gola di El Tajo, profonda un centinaio di metri, che conserva la sua antica struttura araba.
Relax
Se invece siete venuti qui per fare vita da spiaggia, avete scelto il posto giusto: siete nella capitale della Costa del Sol. La “marina” di Malaga è la spiaggia La Malagueta, vicina al centro. Tra le altre spiagge più conosciute e frequentate El Palo, La Caleta e El Candado, che è attrezzata. A pochi chilometri di distanza ci sono altre località balneari famose non solo per la bellezza del mare, ma anche per la vivacità della vita dopo il tramonto. A meno di 20 chilometri c’è Torremolinos; a circa 150 chilometri c’è Tarifa, sullo stretto di Gibilterra, la Mecca dei surfisti. Nel mezzo c’è Marbella.