Per raggiungere gli Stati Uniti, potete scegliere come vostra prima meta una delle città principali presenti sul suo territorio servite da uno scalo internazionale e da lì proseguire verso i centri di minori dimensioni ubicati nelle vicinanze.
Vi segnaliamo, a questo proposito, l’aeroporto O’Hare di Chicago, città dell’Illinois bagnata dalle acque del lago Michigan. Se prediligeste invece il versante occidentale degli States, Los Angeles e la sua Hollywood sono una scelta perfetta per esplorare la costa californiana e concedersi una vacanza di sole e mare. Queste due spettacolari città, così distanti dal punto di vista geografico e climatico, non sono però state scelte a caso. La prima, infatti, è il punto di partenza della celebre Historic Route 66 che, con i suoi 3.756 km di lunghezza, taglia trasversalmente gli Stati Uniti fino a raggiungere le splendide spiagge di Santa Monica, un comune appartenente alla giurisdizione della “Città degli Angeli”.
Altra suggestiva opzione che vi richiederà più o meno lo stesso tempo portandovi a visitare Washington, Filadelfia e New York tra le altre, è invece quella di percorrere l’US Route 1, che collega la Florida con il Canada.
In caso preferiste, poi, la Costa Pacifica, non dovrete fare altro che scegliere l’US 101,che collega in direzione nord-sud gli Stati di Washington, Oregon e California.
Prima ancora di mettervi al volante, anche considerando le enormi distanze che separano le principali località turistiche, vi suggeriamo di fare riferimento alle informazioni riguardanti il Codice della Strada valido sul territorio nazionale che la Farnesina vi mette a disposizione attraverso la sua pagina web “Viaggiare Sicuri”.
In più, onde evitare spiacevoli rallentamenti che potrebbero mettere a repentaglio il vostro viaggio, consideriamo utile dare un’occhiata alla mappariportante la situazione di traffico, incidenti, lavori in corso e telecamere attive in tempo reale sulle principali autostrade.