Quella che vi proponiamo a seguire è una breve guida nella quale vi presentiamo quelli che, almeno secondo noi, sono i quartieri e le zone più interessanti e degni di nota di San Francisco. Prima di lasciare la città, concedetele quindi alcuni minuti del vostro tempo alla lettura e partite senza esitare da quello che più attira la vostra attenzione:
Fisherman’s Wharf
Se più del 75 per cento dei turisti che visitano ogni anno San Francisco transita per le sue vie, ci sarà un perché. Ubicato nella zona settentrionale della città, questo primo quartiere deve il suo nome alla comunità di pescatori che per secoli l’ha popolato e della quale, oggi giorno, ne rimangono ben visibili le tracce. Una delle sue attrazioni principali, particolarmente amata dalle famiglie locali, è il Pier 39, un centro commerciale che, ubicato sul molo, ospita numerosi ristoranti specializzati in piatti a base di pesce fresco, l’Acquarium of the Bay – dove potrete ammirare numerose specie marine – e il Marine Mammal Center – specializzato nello studio delle specie mammifere marine. Da qui, inoltre, potrete anche imbarcarvi su un traghetto che vi condurrà in circa 15 minuti al leggendario carcere federale di Alcatraz che, in funzione dal 1934 al 1963, ha “ospitato” tra le sue mura personaggi come Al Capone e George “Machine Gun” Kelly.
SoMa
Con un acronimo che significa South of Market – per essere ubicato a sud di Market Street – questo quartiere è uno dei più estesi di San Francisco. Le antiche strutture adibite a fabbrica sono state col tempo trasformate in coloriti edifici pieni di negozietti e ristoranti alla moda. Non mancano poi numerosi centri di cultura, come il Museum of Modern Art, the Contemporary Jewish Museum, il Museum of the African Diaspora e il Children’s Creativity Museum – quest’ultimo perfetto per una sosta di un paio d’ore se siete in viaggio con i vostri figli o nipoti. A una breve distanza, suggeriamo poi una passeggiata per i Yerba Buena Gardens, un enorme parco cittadino definito “la più grande concentrazione d’opere d’arte situata a ovest rispetto al fiume Hudson”.
Chinatown
Come in ogni altra città statunitense che si rispetti, anche a San Francisco troverete un quartiere cinese. Tanto atipico – penserete voi inizialmente – cercare la magia dell’oriente nel corso della vostra esperienza statunitense, quanto indimenticabile una volta che avrete messo piede per la prima volta tra le sue colorite vie. Al lato di Portsmouth Square – piazza storica di “San Fran” – si estende il più antico e grande insediamento cinese degli States, al quale si accede tramite l’imperiale Dragon’s Gate, ubicata sulla Grant Avenue, la via più antica in città. Una volta entrati, non vi rimane che esplorare a piedi 24 isolati che vi faranno sentire catapultati nel vero senso del termine in un altro mondo. Ammirate negozietti di souvenir davvero economici, ristorantini autentici e templi buddisti fino a raggiungere il numero 743 di Washington Street; nell’edificio che oggi ospita una banca – il primo in stile cinese costruito a San Francisco –, si stampò il primo quotidiano californiano.